ALTRI RICAVI E PROVENTI: CONTABILITÀ E BILANCIO
Tempo di lettura: 3 minuti
“Altri ricavi e proventi” è una voce del conto economico civilistico che comprende tutti i ricavi relativi all’attività accessoria (extra caratteristica) ad esclusione dei proventi finanziari.
Indice dei contenuti:
Principio contabile OIC 12
Attraverso i principi contabili, la fondazione OIC interpreta le normative e indica le regole tecnico-contabili da applicare alla redazione dei bilanci. La voce “altri ricavi e proventi” è definita nella pubblicazione OIC 12. I corsivi presenti all’interno del presente articolo sono citazioni riportate da tale pubblicazione.
In cosa consiste l’attività accessoria
L’attività accessoria è costituita da operazioni che generano componenti positivi di reddito che non rientrano nell’attività caratteristica e finanziaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo essa comprende:
- proventi derivanti da attività accessorie;
- plusvalenze di natura non finanziaria;
- rispristini di valore;
- sopravvenienze e insussistenze attive;
- ricavi e proventi diversi, di natura non finanziaria;
- contributi in conto esercizio.
Quali sono gli altri ricavi e proventi
Proventi derivanti da attività accessorie
L’attività accessoria equivale a quella extra caratteristica, ovvero quell’attività avulsa dall’attività principale (ad esempio, un’attività immobiliare effettuata da una società industriale).
A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, sono proventi i:
- fitti attivi di terreni, fabbricati, impianti, macchinari, ecc.;
- canoni attivi e royalty da brevetti, marchi, diritti d’autore, ecc.;
- ricavi derivanti dalla gestione di aziende agricole;
I proventi vanno indicati al netto delle relative rettifiche.
Plusvalenze di natura non finanziaria
Rientrano in questa voce le plusvalenze di natura non finanziaria quali, ad esempio, quelle derivanti da: alienazioni dei cespiti; espropri o nazionalizzazioni di beni; operazioni sociali straordinarie; operazioni di riconversione produttiva, ristrutturazione o ridimensionamento produttivo; acquisizione delle immobilizzazioni materiali a titolo gratuito.
Ripristini di valore
Questa voce comprende i ripristini di valore (nei limiti del costo) a seguito di precedenti svalutazioni delle immobilizzazioni materiali ed immobilizzazioni immateriali nonché dei crediti iscritti nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide (se le precedenti svalutazioni sono state iscritte alla voce B10 ammortamenti e svalutazioni).
Sopravvenienze e insussistenze attive
Vi possono rientrare gli importi dei fondi per rischi ed oneri rivelatisi eccedenti rispetto agli accantonamenti operati (ad esempio, fondi per oneri per garanzie a clienti), quando l’accantonamento al fondo sia stato inizialmente contabilizzato.
Ricavi e proventi diversi, di natura non finanziaria
Sono ricavi e proventi non rilevabili in altre voci come ad esempio: rimborsi spese; penalità addebitate a clienti; proventi derivanti da operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione qualora queste siconfigurino come prestiti di beni; i ricavi per l’acquisizione a titolo definitivo di caparre; i rimborsi assicurativi e le liberalità ricevute, in danaro o in natura.
Contributi in conto esercizio
Sono rilevati per competenza trattarsi di contributi che abbiano natura di integrazione dei ricavi dell’attività caratteristica o delle attività accessorie diverse da quella finanziaria.
Non possono essere compresi in questa voce i contributi di natura finanziaria che riducono direttamente l’onere degli interessi passivi su alcuni tipi di finanziamenti assunti dalla società, i quali sono portati in detrazione alla voce C17 “interessi ed altri oneri finanziari” (se rilevati in esercizi successivi a quelli di contabilizzazione degli interessi passivi, sono invece compresi nelle voce C16 “altri proventi finanziari”).
I contributi in conto esercizio sono rilevati nell’esercizio in cui è sorto con certezza il diritto a percepirli, che può essere anche successivo all’esercizio al quale essi sono riferiti. Devono essere rilevati anche i contributi erogati in occasione di fatti eccezionali (ad esempio, calamità naturali come terremoti, inondazioni, ecc.).
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.