PROVENTI E ONERI FINANZIARI: CONTABILITÀ E BILANCIO

Tempo di lettura: 3 minuti

Nella sezione C del conto economico (2425) sono rilevati tutti i componenti positivi e negativi del risultato economico d’esercizio che derivano dall’attività finanziaria.

Ciò vale anche per le imprese per le quali tale area costituisce l’attività caratteristica della gestione (ad esempio, holding di partecipazioni industriali e commerciali).

La voce proventi e oneri finanziari nel conto economico
OIC: organismo italiano di contabilità

I proventi e oneri finanziari sono definiti nella pubblicazioni OIC 12, OIC 26, al cui interno si trovano indicazioni relative alle specifiche situazioni. corsivi presenti all’interno del presente articolo sono citazioni riportate da tale pubblicazione.

Classificazione di proventi e oneri finanziari

La sezione del conto C) Proventi e oneri finanziari è suddivisa in quattro voci (fatta salva per le prime tre, la separata indicazione di quelli relative alle imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime).

Un dettaglio preciso di tutte le operazioni che rientrano, sia nei proventi che negli oneri finanziari, si trova nel principio contabile OIC 12 (pag.21). A titolo esemplificativo, sono elencate di seguito alcune delle più ricorrenti:

Proventi da partecipazioni

In questa voce sono rilevati per tutti i proventi derivanti da partecipazioni in società, joint venture e consorzi, iscritte sia nelle immobilizzazioni finanziarie sia nell’attivo circolante.

Si tratta principalmente dei seguenti proventi:

  • dividendi su partecipazioni al lordo delle eventuali ritenute. I dividendi sono rilevati nell’esercizio in cui ne è stata deliberata la distribuzione;
  • plusvalenze da alienazione di partecipazioni;
  • ricavi da vendita di warrants e di diritti di opzione su titoli partecipativi;
  • utili distribuiti da joint venture e consorzi;
  • eventuali utili in natura distribuiti da imprese partecipate;
  • plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni della società.

Altri proventi finanziari

Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

Sono rilevati in questa voce: tutti gli interessi attivi e altri proventi maturati nell’esercizio sui crediti iscritti fra le immobilizzazioni finanziarie.

Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni

Possono essere inclusi in tale voce:

  • interessi attivi di competenza economica dell’esercizio maturati su titoli immobilizzati;
  • utili che derivano dalla negoziazione di titoli prima della naturale scadenza;
  • plusvalenze da alienazione di titoli a reddito fisso iscritti nell’attivo immobilizzato.

Da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

Possono essere inclusi in tale voce:

  • interessi attivi che maturano su titoli non immobilizzati;
  • utili che derivano dalla negoziazione di titoli non immobilizzati;
  • plusvalenze da alienazione di titoli a reddito fisso iscritti nell’attivo circolante.

Proventi diversi dai precedenti

Si iscrivono in questa voce tutti i proventi finanziari non compresi nella voce C15 o nelle altre sottovoci della voce C16. Si tratta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dei seguenti:

  • interessi attivi su conti e depositi bancari di qualunque tipo;
  • interessi di mora ed interessi per dilazioni di pagamento concessi a clienti;
  • interessi maturati su crediti iscritti nell’attivo circolante;
  • sconti finanziari attivi che non hanno concorso al computo del costo ammortizzato.

Interessi e altri oneri finanziari

La voce comprende tutti gli oneri finanziari qualunque sia la loro fonte. L’importo da iscrivere è pari a quanto maturato nell’esercizio, al netto dei relativi risconti:

  • interessi passivi su dilazioni ottenute da fornitori ed interessi di mora;
  • sconti finanziari passivi che non hanno concorso al computo del costo ammortizzato;
  • minusvalenze da alienazione di titoli e partecipazioni;
  • interessi passivi su debiti maturati nell’esercizio secondo il criterio del tasso effettivo di interesse.

Utili e perdite su cambi

In questa voce sono inseriti gli utili e le perdite su cambi, relativi ad operazioni in valuta, o realizzati nel corso dell’esercizio o determinati per effetto delle variazioni dei cambi rispetto a quelli adottati alle date di effettuazione dell’operazione (OIC 26)

Dettagli e riferimenti normativi

Un dettaglio preciso di tutte le operazioni che rientrano, sia nei proventi che negli oneri finanziari, si trova nel principio contabile OIC 12 (pag.21).

I proventi e oneri finanziari sono rilevati nel rispetto del principio di competenza, pertanto, quando i proventi sono relativi ad una operazione riferibile ad un periodo che si trova a cavallo di due esercizi, è necessario effettuare il calcolo di ratei e risconti.

Per ciò che riguarda la deducibilità degli interessi passivi vale quanto indicato nell’art. 96 del TUIR.

Proventi e oneri finanziari nei bilanci in forma abbreviata

L’articolo 2435-bis del codice civile, che disciplina il bilancio in forma abbreviata, prevede che: ““Nel conto economico del bilancio in forma abbreviata le seguenti voci previste dall’articolo 2425 possono essere tra loro raggruppate: (…) voci C16(b) e C16(c) (…)”.

Bilanci delle micro-imprese

La stessa semplificazioni prevista per i debiti nei bilanci in forma abbreviata si applica nei bilanci delle micro-imprese ai sensi dell’art. 2435-ter del codice civile.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: