
Posizione finanziaria netta (PFN): cos’è e cosa misura
La posizione finanziaria netta (PFN) è una grandezza, ricavabile dallo stato patrimoniale, che misura l’indebitamento finanziario netto dell’impresa. Si tratta di

Riclassificazione conto economico
/
3 Commenti
La riclassificazione del conto economico è un procedimento contabile finalizzato all’analisi dei costi e dei margini dell’impresa. Consiste in una rielaborazione dello schema di bilancio tradizionale. Le procedure di

(Quasi) tutto quello che c’è da sapere sui centri di costo
La contabilità per centri di costo è una tecnica contabile finalizzata al calcolo dei costi sostenuti da un’azienda per realizzare e distribuire i suoi prodotti o servizi. Il centro di costo è un aggregato

Rendiconto finanziario: a cosa serve e quando farlo
Il rendiconto finanziario è il prospetto contabile che racchiude una sintesi dei flussi finanziari di un’impresa in un dato periodo. A partire dal 2016, con la modifica dell’art. 2423 del codice civile, è diventato uno dei documenti del

Equivoci e miti del controllo di gestione
Ad ogni longitudine e latitudine del pianeta è ormai pacifico che controllo di gestione (o management control) significa monitoraggio dei risultati per guidare e responsabilizzare il management verso gli obiettivi di fondo della gestione, definiti dalla

Leva operativa: cos’è e come si calcola
La leva operativa misura il grado di rischio e opportunità collegato alle variazioni dei ricavi di vendita. È un indicatore che si calcola partendo della distinzione tra costi fissi e variabili. Il modo più efficace per comprendere il significato di leva operativa è quello di

Costi fissi e variabili: tipologie ed esempi
Sono definiti costi fissi quei fattori produttivi il cui valore complessivo rimane costante al variare delle quantità prodotte o vendute (volume di attività). Esempi tipici sono l’affitto di uno spazio commerciale, la parcella del commercialista, il

Riclassificazione stato patrimoniale: come si fa?
Lo stato patrimoniale riclassificato ha lo scopo di rendere più agevole l’interpretazione e l’analisi di bilancio. Gli schemi più diffusi per farlo sono due: il criterio funzionale, che riclassifica suddividendo i

EBITDA: cosa misura e come si calcola
Ebitda è il termine inglese sinonimo di margine operativo lordo (MOL), un indicatore di redditività che, rispetto all’utile d’esercizio, tiene separate alcune tipologie di costo. E.B.I.T.D.A. è anche l’acronimo di Earning Before Interest

Budget: cos’è e come si prepara
La traduzione più corretta del termine budget è “bilancio previsionale”. Può essere riferito anche a persone o famiglie, ma l’utilizzo più diffuso è certamente in ambito aziendale. È uno strumento di programmazione che

L’analisi CVR: costi – volumi – risultati
L’analisi costi-volumi-risultati è uno strumento previsionale per il controller che elabora i dati aziendali, in particolare quelli di contabilità analitica. Con l’analisi CVR è possibile comprendere in modo rapido, dati i costi fissi e variabili sostenuti

La pianificazione strategica aziendale
L’attività più importante della direzione aziendale dovrebbe essere quella di pensare al futuro dei mercati, clienti, prodotti in cui l’impresa opera. Questo vuol dire avere le idee chiare su cosa