PROVENTI FINANZIARI: CONTABILITÀ E BILANCIO

Tempo di lettura: 1 minuto

In contabilità aziendale, i proventi finanziari sono quei ricavi che derivano dall’attività finanziaria dell’impresa. Nel conto economico civilistico (2425) sono collocati in una sezione apposita (lettera C) insieme agli oneri finanziari.

La voce proventi e oneri finanziari nel conto economico

Alcuni esempi di proventi finanziari sono:

Principi contabili

Trovi il dettaglio delle operazioni che rientrano sia nei proventi che negli oneri finanziari si trova nel principio contabile OIC 12 (pag.21).

I proventi finanziari sono rilevati nel rispetto del principio di competenza, perciò è necessario effettuare il calcolo di ratei e risconti quando i proventi sono relativi ad una operazione riferibile ad un periodo che si trova a cavallo di due esercizi.

Proventi finanziari nei bilanci in forma abbreviata

L’articolo 2435-bis del codice civile, che disciplina il bilancio in forma abbreviata, prevede che: ““Nel conto economico del bilancio in forma abbreviata le seguenti voci previste dall’articolo 2425 possono essere tra loro raggruppate: (…) voci C16(b) e C16(c) (…)”.

Bilanci delle micro-imprese

La stessa semplificazioni prevista per i debiti nei bilanci in forma abbreviata si applica nei bilanci delle micro-imprese ai sensi dell’art. 2435-ter del codice civile.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: