IMPIEGHI E FONTI: SIGNIFICATO E COMPOSIZIONE
Tempo di lettura: 2 minuti
Fonti e impieghi sono sinonimi rispettivamente di attivo e passivo di stato patrimoniale:
- IMPIEGHI = attivo (attività);
- FONTI = passivo (passività + patrimonio netto).
I termini attivo e passivo sono termini utilizzati in ambito fiscale e giuridico.
Si parla invece di fonti e impieghi quando si analizza lo stato patrimoniale in un’ottica finanziaria e patrimoniale.
Significato di impieghi e fonti
Per impieghi si intendono i beni nei quali è investito (impiegato) il capitale dell’impresa.
Le fonti sono invece le fonti di finanziamento, e si distinguono in base alla provenienza:
- le fonti interne sono le risorse in capo ai soci, ovvero il patrimonio netto;
- le fonti esterne sono le passività, rappresentate dai debiti che l’impresa ha nei confronti di soggetti esterni e possono avere natura finanziaria (es: debiti bancari) oppure operativa (debiti fornitori, fisco, ecc.).
Alla base della distinzione tra fonti e impieghi c’è la riclassificazione dello stato patrimoniale.
In letteratura sono spesso utilizzate definizioni diverse per identificare grandezze equivalenti.
Il seguente elenco rappresenta una raccolta delle definizioni trovate su vari testi durante la ricerca fatta prima di scrivere l’articolo.
Impieghi
Sinonimi di attivo fisso:
- attivo fisso netto;
- immobilizzazioni;
- immobilizzazioni nette;
- capitale fisso;
- attivo immobilizzato.
Sinonimi di rimanenze di magazzino:
- disponibilità;
- disponibilità non liquide.
Sinonimi di crediti a breve termine:
Sinonimi di liquidità:
Fonti
Sinonimi di capitale proprio:
- capitale netto;
- patrimonio netto;
- capitale di rischio;
- mezzi propri.
Sinonimi di debiti a m/l termine:
- passività consolidate;
- passività a medio/lungo termine.
Sinonimi di debiti a breve termine:
- passività correnti;
- passività a breve termine;
- passivo corrente;
- capitale corrente;
- passivo circolante.
Bibliografia
- Analisi di bilancio. Piero Mella, Navaroni Matteo;
- Analisi finanziaria. Piero Pisoni, Alain Devalle;
- Analisi aziendale. Fabrizio di Lazzaro, Gianluca Musco;
- Analisi economico-finanziaria dell’azienda. Marco Allegrini, Velia Gabriella Cenciarelli, Silvia Ferramosca, Giulio Greco, Filippo Giorgetti;
- Le riclassificazioni di bilancio. Fiorenzo Lizza.
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.