IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI

Tempo di lettura: 3 minuti

“Immobilizzazioni in corso e acconti” è una voce compresa nelle immobilizzazioni immateriali dello stato patrimoniale.

Riguarda un futuro aumento della voce immobilizzazioni immateriali, dovuto a costi sostenuti per la creazione di un particolare bene immateriale di cui si avrà piena titolarità di diritto, oppure importi già corrisposti a fornitori (acconti) per medesime motivazioni.

La voce immobilizzazioni in corso e acconti nelle immobilizzazioni immateriali

Collocazione nel bilancio civilistico

Immobilizzazioni in corso e acconti sono iscritti nello stato patrimoniale del bilancio civilistico, in particolare sotto la voce immobilizzazioni immateriali, sezione B.I 6) come indicato dall’art. 2424 che recita:

Lo stato patrimoniale deve essere redatto in conformità al seguente schema. Attivo:

Elenco delle immobilizzazioni in corso e acconti nel bilancio civilistico

Principio contabile OIC 24

La fondazione OIC ha lo scopo di interpretare e offrire linee guida esplicative riguardo le normative contabili.

Immobilizzazioni in corso e acconti sono stati definiti all’interno della pubblicazione OIC 24, dedicata alle immobilizzazioni immateriali. I corsivi presenti all’interno di questo articolo sono citazioni riportate da tale pubblicazione.

Immobilizzazioni in corso

Le immobilizzazioni in corso sono rappresentate da costi interni ed esterni sostenuti per la realizzazione di un bene immateriale per il quale non sia ancora stata acquisita la piena titolarità del diritto (nel caso di brevetti, marchi, ecc.) o riguardanti progetti non ancora completati (nel caso di costi di sviluppo).

Si intendono, dunque, costi utili affinché si possa acquisire un determinato bene immateriale, di cui non si ha ancora pieno diritto di titolarità a causa del fatto che la sua realizzazione non è ancora ultimata.

Vengono iscritte in bilancio alla data in cui sono sostenuti i primi costi per la costruzione del bene e comprendono i costi interni ed esterni sostenuti per la realizzazione del bene.

Acconti

Gli acconti sono rappresentati dagli importi corrisposti ai fornitori per l’acquisto di una o più immobilizzazioni immateriali prima che si siano verificate le condizioni per la loro iscrizione in bilancio.

Riguardano dunque l’acquisizione di un determinato bene immateriale da uno o più fornitori, ai quali sono stati pagati importi iniziali che dovranno essere poi saldati per l’acquisizione della piena titolarità di diritto sul bene. Essi vengono iscritti in stato patrimoniale alla voce B.I. 6) alla data in cui sorge l’obbligo al pagamento di tali importi.

Ammortamento

Le immobilizzazioni in corso e acconti non sono oggetto di ammortamento. Il processo di ammortamento inizia nel momento in cui tali valori sono riclassificati alle rispettive voci di competenza delle immobilizzazioni immateriali.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: