CAPITALE DI RISCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti

Capitale di rischio è una definizione che identifica le fonti di finanziamento che fanno capo alla società, ovvero ai soci proprietari.

Il valore del capitale di rischio corrisponde quasi sempre al patrimonio netto.

Cosa comprende il capitale di rischio

SINONIMIsono grandezze equivalenti a CAPITALE DI RISCHIO:

Differenza tra mezzi propri e patrimonio netto

Alcuni autori escludono dai mezzi propri la quota di utili da distribuire nei i 12 mesi successivi.

Tuttavia, tale distinzione non è presente nei prospetti del bilancio civilistico, perciò l’interpretazione prevalente è di considerare tutti gli utili all’interno del capitale proprio.

Un’altra differenza riguarda la presenza di crediti verso soci per versamenti ancora dovuti che, nei rari casi in cui sono presenti in bilancio, vanno sottratti al patrimonio netto.

Calcolo del capitale di rischio

Fatte queste precisazioni, si può asserire che i mezzi propri si misurano come nel calcolo del patrimonio netto, a cui bisogna sottrarre eventuali crediti verso soci per versamenti ancora dovuti.

Nei casi in cui si ha conoscenza della delibera di distribuzione di utili, occorre tenere conto anche di tale elemento.

Formula per il calcolo del capitale di rischio

Bibliografia

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: