LIQUIDITÀ IMMEDIATA
Tempo di lettura: 1 minuto
La liquidità immediata è una grandezza dello stato patrimoniale riclassificato che raggruppa alcune voci dell’attivo prontamente utilizzabili come mezzo di pagamento. È composta da:
- disponibilità liquide sui conti correnti;
- contanti disponibili in cassa;
- assegni.
SINONIMI: sono grandezze equivalenti a LIQUIDITÀ IMMEDIATA:
- liquidità;
- disponibilità liquide.
Le liquidità immediate nel bilancio d’esercizio
Le liquidità immediate corrispondono alle voci dell’attivo di stato patrimoniale (2424 c.c.) che confluiscono alla voce C).IV) Disponibilità liquide.
Dubbi di classificazione
Le riclassificazioni di bilancio si prestano a interpretazioni soggettive. Infatti, alcune voci contabili si trovano a cavallo tra una classe e l’altra.
Ad esempio, alcuni autori collocano le attività finanziarie prontamente liquidabili (cash equivalents) tra le liquidità differite, mentre altri li equiparano alle liquidità immediate.
Volendo identificare degli elementi oggettivi, il riferimento adottato è quello delle specifiche tecniche adottate dal fondo di garanzia delle pmi.
Bibliografia
- Indici di bilancio. Carlo Caramiello, Fabrizio Di Lazzaro, Giovanni Fiori;
- Analisi economico-finanziaria dell’azienda. Marco Allegrini, Velia Gabriella Cenciarelli, Silvia Ferramosca, Giulio Greco, Filippo Giorgetti;
- Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Valter Cantino, Paola De Bernardi, Alain Devalle;
- L’analisi di bilancio per il controllo della gestione. Michele A. Rea;
- Specifiche tecniche per il calcolo della probabilità di inadempimento. Fondo di garanzia.
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.