ONERI FINANZIARI: CONTABILITÀ E BILANCIO
Tempo di lettura: 1 minuto
In contabilità aziendale, gli oneri finanziari sono quei costi che derivano dall’attività finanziaria dell’impresa. Nel conto economico civilistico (2425) sono collocati nella sezione C) insieme ai proventi finanziari.
Alcuni esempi di oneri finanziari sono:
- interessi passivi su dilazioni ottenuti da fornitori e interessi di mora;
- sconti finanziari passivi;
- minusvalenze da alienazione di titoli e partecipazioni in altre società, sia quelle iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie che quelle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni;
- interessi passivi su debiti maturati nell’esercizio calcolati con il criterio del tasso effettivo di interesse;
- perdite su crediti iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie;
- sono collocati in questa sezione anche gli interessi e altri oneri finanziari capitalizzati;
- sono inserite tra i proventi e oneri finanziari anche le perdite su cambi alla voce di conto economico C)17 bis.
Trovi il dettaglio di tutte le operazioni che rientrano negli oneri finanziari nel principio contabile OIC 12 (pag.21).
Gli oneri finanziari sono rilevati nel rispetto del principio di competenza, perciò è necessario effettuare il calcolo di ratei e risconti quando sono relativi ad una operazione che si trova a cavallo di due esercizi.
Per ciò che riguarda la deducibilità degli interessi passivi vale quanto indicato nell’art. 96 del TUIR.
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.