REDDITIVITÀ DELLE VENDITE (ROS): COS’È E COME SI INTERPRETA

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Luigi Brusa

Si chiama comunemente ROS (Return on Sales) e va inteso come margine % di redditività della gestione operativa o caratteristica, rispetto ai ricavi di vendita.

Come si calcola

Formula per il calcolo dell'indice di redditività delle vendite

Al numeratore compare il reddito operativo netto, dato dalla differenza tra i ricavi di vendita e tutti i costi operativi, inclusi quelli non monetari, come gli ammortamenti di immobilizzazioni. Tale grandezza viene anche chiamata EBIT.

Al denominatore compaiono i ricavi di vendita.

Per fare un esempio, supponiamo un conto economico semplificato come questo:

In tale caso l’EBIT è pari a 20.000 – (8.000 + 5.000 + 1.500 + 2.000 + 1.200) = 3.500 e il ROS è pari a 3.500/20.000 = 17,5%.

Come si interpreta

Il ROS segnala la capacità dell’azienda di vendere i propri prodotti a condizioni rimunerative.

In altre parole, risponde alla domanda: ogni 100 euro di fatturato, quanto porto a casa di guadagno dalla gestione operativa del mio business, che ovviamente comporta il sostenimento dei costi per materie prime, servizi, lavoro, spese generali, ammortamenti (ma non oneri finanziari e costi straordinari e atipici, oltre alle imposte)?

Tale capacità dipende dall’incidenza % dei costi operativi sui ricavi di vendita, la quale a sua volta dipende da:

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

L’incidenza % dei costi variabili dipende da:

  • efficienza nell’impiego delle risorse (ad es. senza sprechi di materie prime);
  • efficienza nell’acquisto delle risorse (e capacità di trasferire le variazioni dei prezzi d’acquisto sui prezzi di vendita);
  • mix dei prodotti della gamma (loro peso % sulle vendite e prevalenza di prodotti ad alto margine).

L’incidenza % dei costi fissi dipende da:

  • peso dei costi di struttura (es. spese generali);
  • peso dei costi discrezionali (es. pubblicità, formazione, ecc.).

Il ROS non ha parametri logici di riferimento. Esso dovrebbe essere confrontato con valori medi di settore o con valori identificati dai bilanci dei competitor.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: