REDDITIVITÀ DELLE VENDITE (ROS): COS’È E COME SI INTERPRETA
Tempo di lettura: 2 minuti
Si chiama comunemente ROS (Return on Sales) e va inteso come margine % di redditività della gestione operativa o caratteristica, rispetto ai ricavi di vendita.
Come si calcola
Al numeratore compare il reddito operativo netto, dato dalla differenza tra i ricavi di vendita e tutti i costi operativi, inclusi quelli non monetari, come gli ammortamenti di immobilizzazioni. Tale grandezza viene anche chiamata EBIT.
Al denominatore compaiono i ricavi di vendita.
Come si interpreta
Il ROS segnala la capacità dell’azienda di vendere i propri prodotti a condizioni rimunerative.
Tale capacità dipende dall’incidenza % dei costi operativi sui ricavi di vendita, la quale a sua volta dipende da:
- incidenza % dei costi variabili sui ricavi di vendita;
- incidenza % dei costi fissi sui ricavi di vendita.
L’incidenza % dei costi variabili dipende da:
- efficienza nell’impiego delle risorse;
- efficienza nell’acquisto delle risorse (rapporto tra prezzi d’acquisto e prezzi di vendita);
- mix dei prodotti della gamma (loro peso % sulle vendite).
L’incidenza % dei costi fissi dipende da:
- peso dei costi di struttura (es. spese generali);
- peso dei costi discrezionali (es. pubblicità, formazione, ecc.).
Il ROS non ha parametri logici di riferimento. Esso dovrebbe essere confrontato con valori medi di settore o con valori identificati dai bilanci dei competitor.
Segui FareNumeri su Linkedin
Luigi Brusa
Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.