RETURN ON SALES: COME E QUANDO UTILIZZARE IL ROS

Tempo di lettura: 4 minuti

Il ROS, return on sales, è un indice di bilancio che misura la redditività operativa di un’impresa, ovvero la sua capacità di generare margini di profitto.

L'indice ROS, return on sales, misura la redditività delle vendite

È l’acronimo di return on sales che, in modo un po’ sbrigativo, viene spesso tradotto con ritorno sulle vendite, ma la denominazione corretta è: redditività delle vendite.

Formula di calcolo dell’indice ROS

Il ROS è un indice di redditività che si ottiene dal rapporto tra reddito operativo e valore della produzione.

La formula per calcolare il ros

Il risultato si esprime in forma percentuale, ovvero indica la redditività operativa per ogni 100 € di vendite.

Questa modalità di rappresentazione rende più agevole i confronti tra due o più bilanci. La redditività è determinata dall’efficienza dei processi interni, ma può essere influenzata anche dalla situazione di mercato, sia in positivo che in negativo.

Il return on sales infatti può essere utilizzato per confronti:

  • nel tempo, con i risultati realizzati dalla medesima impresa in periodi precedenti;
  • nello spazio, con le performance ottenute in un dato periodo da altre imprese. Quest’attività di confronto e analisi, chiamata benchmarking, assume importanza per le decisioni di posizionamento sul mercato rispetto ai concorrenti.
Copertina del video sul nostro software per il controllo di gestione

Se vuoi risparmiare tempo e fatica devi provare FareNumeri Cloud. Un software intuitivo che permette di implementare il controllo di gestione in modo semplice

Un esempio pratico

Per capire come utilizzare ed interpretare questo indice, facciamo un esempio.

Esempio che parla del fatturato fatto nella grande distribuzione

Jacopo produce lampadari per la casa e nell’ultimo anno ha acquisito nuovi clienti della grande distribuzione.

Le vendite sono raddoppiate passando da 1 a 2 milioni di € e anche il reddito operativo è aumentato, passando da 100.000 a 120.000 €.

Formula di calcolo del ros sull'esempio del mercato estero

Se però calcoliamo il ROS, notiamo una cosa diversa. Questo indice ci dice che redditività è diminuita.

Come va interpretato il valore del ros

Jacopo è pensieroso, come può interpretare questi due valori contrastanti?

Per comprendere meglio, vuole sapere come è andata al suo concorrente Giulio, che ha deciso di uscire dal mercato della grande distribuzione per focalizzare la sua strategia di vendita sui mercati esteri.

Esempio che parla del fatturato fatto sul mercato estero

Osservando il suo bilancio, nota che questa scelta ha determinato una diminuzione delle vendite, da 1 milione a 600.000 €. Anche il reddito operativo è sceso, arrivando a 78.000 €.

Formula di calcolo del ros sull'esempio del mercato estero

Però, facendo il calcolo del ROS, si accorge che questo indice di redditività è salito al 13%. Ciò significa che Giulio, per ogni 100 € di vendite, ha aumentato i suoi margini.

Come va interpretato il ROS

Jacopo e Giulio hanno fatto scelte differenti, che hanno avuto effetti molto diversi sulle loro vendite. Ma osservare solo le vendite non basta per avere una reale rappresentazione dell’andamento aziendale.

La redditività misurata con l’indice ROS, invece, ci permette di avere una visione più completa.

Che significato ha il ros in relazione al rating

Ad esempio, per valutare il rating di un’azienda, la dimensione e il fatturato non hanno rilevanza, invece il ROS è molto importante. Infatti, un ROS che sale fa aumentare il rating, mentre un ROS che scende tende ad abbassarlo.

Vale la pena precisare che l’indice ROS è un dato che va contestualizzato. Come ogni indice di bilancio, misura solamente un aspetto della vita aziendale. Per avere una rappresentazione più completa occorre integrare l’analisi con altri indici di bilancio. In primo luogo gli altri indici di redditività come il ROE, il ROI e il ROA.

Copertina del video sul nostro software per il controllo di gestione

Se vuoi risparmiare tempo e fatica devi provare FareNumeri Cloud. Un software intuitivo che permette di implementare il controllo di gestione in modo semplice

Il ROS spiegato in 3 minuti – VIDEO

Se questo video ti è piaciuto, iscriviti al nostro canale YouTube e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: