REDDITO OPERATIVO EBIT: COME CALCOLARLO E PERCHÈ
Tempo di lettura: 3 minuti
Il reddito operativo è uno degli indicatori che misura il reddito prodotto da un’azienda in un determinato periodo.
Per calcolarlo è prima necessario effettuare la riclassificazione del conto economico. Un’operazione che serve a raggruppare e semplificare le tante voci del bilancio aziendale. Lo scopo è di ottenere un prospetto sintetico come in questo esempio.
Il reddito operativo può essere visto anche come un “margine di guadagno”. Quando si parla di margine si intende la quota di ricavi che rimane dopo aver sottratto una certa parte di costi.
Molti imprenditori conoscono già questo schema di riclassificazione, ma ben pochi lo adottano per le attività di controllo periodiche. È invece diffusa l’abitudine ad accontentarsi dei formati di bilancio elaborati dai programmi di contabilità. Purtroppo però, tali prospetti sono concepiti per finalità fiscali e offrono poche informazioni utili alle decisioni gestionali.
Il reddito operativo è un indice di redditività chiamato anche:
- risultato operativo;
- EBIT;
- reddito operativo lordo.
Si tratta di tre definizioni che possono essere usare come sinonimo. EBIT è l’acronimo anglosassone di: earnings before interests and taxes.
Se fai attenzione, questa definizione ti può essere d’aiuto per memorizzare il concetto. Infatti il reddito operativo osservandolo con una prospettiva dal basso, è l’utile (Earning) prima (Before) di conteggiare Interessi (Interests) e tasse (Taxes).
C’è una immagine che viene spesso associata al reddito operativo ed è quella di una torta da dividere in tre parti. La torta rappresenta il risultato aziendale mentre le tre fette sono destinate a:
- banche (e altri finanziatori terzi);
- fisco;
- soci di capitale.
Perchè calcolare il reddito operativo?
Per capire l’utilità pratica del reddito operativo è necessario fare un esempio. Ipotizziamo di avere 2 imprese gemelle: stesso mercato, stesso fatturato. Il bilancio contabile contiene questi valori:
L’azienda Alfa ha un risultato d’esercizio maggiore. Possiamo attribuire il merito a scelte gestionali azzeccate o ad un prodotto più apprezzato dal mercato rispetto a quello di Beta.
Ma potrebbe anche esserci un’altra spiegazione. La riclassificazione del conto economico e il calcolo del reddito operativo offrono maggiori elementi di analisi che cambiano la prospettiva.
L’azienda Beta ha un reddito operativo maggiore! Perchè reddito operativo e risultato d’esercizio offrono risultati contrastanti? Sono entrambi indicatori che misurano la redditività, ma con esiti diversi.
Il reddito operativo dice che Beta S.r.l. ha una redditività maggiore. Il risultato d’esercizio invece premia Alfa S.r.l.. La differenza dipende dagli oneri finanziari. Quali situazioni possono dare origine a tale differenza?
Possiamo fare 2 ipotesi:
- L’azienda Alfa non investe. Per questo motivo non ha interessi da pagare. L’azienda Beta ha investito facendosi finanziare da terzi e quindi paga oneri finanziari. Se Alfa non investe si troverà, tra qualche anno, con macchinari obsoleti e perderebbe competitività. In altre parole risparmia sugli investimenti e sull’innovazione. Nel breve periodo si vince poiché ci sono meno costi, ma nel medio periodo si perde competitività.
- L’azienda Alfa investe utilizzando soldi suoi. In questa seconda ipotesi, Alfa avrebbe un vantaggio finanziario rispetto a Beta che utilizza denaro di terzi e paga gli interessi.
Alfa non ha un prodotto migliore o una gestione più efficace. Non ha un vantaggio operativo. Alfa ha un utile maggiore grazie al fatto di non pagare interessi alla banca.
Il reddito operativo rivela informazioni più complete, rispetto al solo risultato d’esercizio. Anche a livello fiscale ci possono essere elementi distorsivi. Un’azienda può avere minori tasse per determinati motivi (agevolazioni fiscali geografiche, per investimenti, ecc.). Si tratta di circostanze particolari o temporanee che è opportuno separare dalla gestione operativa vera e propria.
In altre parole: il reddito operativo permette di capire se il risultato d’esercizio è frutto di un vantaggio operativo, oppure è influenzato da aspetti finanziari o fiscali.
Riepilogando:
- il reddito operativo misura il risultato della gestione operativa;
- esclude dal calcolo i costi inerenti oneri finanziari e tasse;
- rispetto al risultato d’esercizio fornisce una misurazione più veritiera rispetto all’efficienza della gestione operativa aziendale.
Azienda, consulente o studente?
Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.
Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.