PROVENTI E ONERI STRAORDINARI: COSA SONO?
Tempo di lettura: 3 minuti
Ti è mai capitato che il commercialista inserisse la voce Proventi e Oneri Straordinari nel tuo bilancio? Nel caso, ci hai mai capito qualcosa di cosa veniva messo in questa categoria del tuo Bilancio Civilistico?
Non ti preoccupare, è una domanda che in molti si sono fatti.
Permettimi di risponderti con un’ulteriore domanda: secondo te vendere un macchinario che hai usato in passato è una cosa ordinaria, normale, che capita spesso? Lo so, domanda idiota. No, che non lo è. È una cosa che avviene una volta ogni tanto, magari passa un lustro o addirittura un decennio prima che capiti. È appunto quella che si dice una operazione straordinaria.
I Proventi e Oneri Straordinari riguardano faccende come questa e altre molto simili. Avvenimenti che generano un movimento nel tuo conto economico in maniera sporadica, e soprattutto non hanno a che fare con il tuo ciclo produttivo. Erano una categoria particolare, che è stata eliminata qualche anno fa.
Indice:
Proventi e oneri straordinari in Conto Economico
Queste sono le macro-classi che troviamo nel Conto Economico Civilistico. Come vedi, alla quinta voce, ritroviamo i Proventi e Oneri Straordinari.
In altre parole, fino a poco tempo fa erano previsti dalla legge e, più precisamente, dal Principio OIC 12. In quanto non hanno nulla a che fare con la gestione ordinaria dell’azienda, essi venivano posti in basso, subito prima delle Imposte e Tasse.
Nel Conto Economico Riclassificato, in quanto si tratta di documento non fiscale, essi possono ancora apparire, come Gestione Straordinaria. Molto importante è che essi vengano calcolati dopo il MOL e il Reddito Operativo.
Proventi e oneri straordinari: cosa rientrava in questa categoria
Secondo il Principio OIC 12 riguardavano:
- eventi particolari
- che non avvenivano regolarmente, di un esercizio con l’altro
- che non avevano a che fare con la gestione caratteristica dell’azienda
Ok, detto così, ogni cosa sarebbe potuta entrare discrezionalmente in questa categoria.
Cerchiamo allora di essere un po’ più precisi:
- Oneri da Ristrutturazione Aziendale
- Plusvalenze e Minusvalenze riguardanti partecipazione e cessione rami d’azienda
- Plusvalenze e Minusvalenze riguardanti partecipazione e cessione cespiti
- Oneri da furti e ammanchi
- Rettifiche di errori di esercizi precedenti
Proventi e oneri straordinari: eliminazione
Col tempo, l’OIC e la legislazione italiana hanno previsto la loro eliminazione dal Conto Economico.
Se sei proprio curioso riguardo la faccenda, furono eliminati con il D. Lgs n° 139 del 2015, il quale ebbe effetto per i bilanci a partire dal 1° gennaio 2016.
Per quanto sia inutile cercare di capire la motivazione riguardante l’eliminazione, è lecito sapere che la cosa ha creato diversi problemi a ragionieri e commercialisti.
Dove andare infatti a segnalare simili voci in Conto Economico Civilistico?
Proventi e oneri straordinari: nuova collocazione
Se una volta amavi riempire questa categoria insieme al tuo commercialista, oggi che cosa devi fare, data la loro eliminazione?
Gli accademici dell’OIC e della Contabilità Italiana hanno risposto così:
Sei già stato qui altre volte?
FareNumeri è un blog dedicato agli imprenditori. Dal 2015 proviamo a trattare nel modo più semplice possibile i temi legati alla gestione d’impresa. Se questo articolo ti è piaciuto, allora devi assolutamente visitare il nostro canale YouTube, rimarrai sorpreso 😉
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.