PROVENTI E ONERI STRAORDINARI: COSA SONO?
Tempo di lettura: 2 minuti
I proventi e oneri straordinari riguardano situazioni che generano un movimento nel conto economico in maniera straordinaria e soprattutto non hanno a che fare con il ciclo produttivo.
Erano una categoria particolare che è stata eliminata qualche anno fa.
Indice dei contenuti:
Proventi e oneri straordinari nel conto economico
Nell’immagine qui sopra sono riportate le macro-classi che trovavamo nel conto economico civilistico. Come vedi, alla quinta voce, c’erano i proventi e oneri straordinari.
Fino a poco tempo fa erano previsti dalla legge e, più precisamente, dal principio OIC 12. Dato che non avevano nulla a che fare con la gestione ordinaria dell’azienda, venivano messi in basso, subito prima della voce imposte e tasse.
Nel conto economico riclassificato, in quanto si tratta di un documento non fiscale, questi possono ancora apparire come gestione straordinaria. È molto importante che vengano calcolati dopo il MOL e il reddito operativo.
Cosa rientrava in questa categoria
Secondo il principio OIC 12 riguardavano:
- eventi particolari;
- situazioni che non avvenivano regolarmente, da un esercizio con l’altro;
- avvenimenti che non avevano a che fare con la gestione caratteristica dell’azienda.
Spiegato in questi termini, sarebbe potuta entrare discrezionalmente qualsiasi azione in questa categoria. Per essere un po’ più precisi:
- oneri da ristrutturazione aziendale;
- plusvalenze e minusvalenze riguardanti partecipazione e cessione rami d’azienda;
- plusvalenze e minusvalenze riguardanti partecipazione e cessione cespiti;
- oneri da furti e ammanchi;
- rettifiche di errori di esercizi precedenti.
L’eliminazione della voce proventi e oneri straordinari
L’OIC e la legislazione italiana hanno previsto la loro eliminazione dal conto economico, con il D. Lgs n° 139 del 2015, il quale ebbe effetto per i bilanci a partire dal 1° gennaio 2016.
Per quanto sia inutile cercare di capire la motivazione riguardante l’eliminazione, è lecito sapere che la cosa ha creato diversi problemi a ragionieri e commercialisti.
Infatti, dove andare a segnalare simili voci all’interno conto economico civilistico?
La nuova collocazione di queste operazioni
Gli accademici dell’OIC e della contabilità italiana hanno trovato questa nuova collazione per i proventi e gli oneri straordinari:
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.