MARGINE OPERATIVO LORDO: COS‘È E COME SI CALCOLA
Tempo di lettura: 3 minuti
Il margine operativo lordo è un valore che misura la redditività di una azienda, ovvero misura la capacità di realizzare margini di guadagno.
Per definire il margine operativo lordo si utilizza anche l’acronimo MOL oppure quello anglofono EBITDA.
Indice dei contenuti:
Il margine operativo lordo spiegato in 2 minuti – VIDEO
Il calcolo del MOL
Per calcolare il margine operativo lordo occorre riclassificare il conto economico. Significa ordinare le voci di bilancio secondo il seguente schema:
In altre parole occorre raggruppare le voci del conto economico in poche categorie, denominate appunto classi. Riclassificare il conto economico significa quindi 2 cose:
- associare una classe ad ogni voce di conto;
- disporre le classi secondo uno schema preciso.
Questo schema prende il nome di conto economico riclassificato. È con questo prospetto che si ottiene il calcolo del MOL, secondo una logica scalare come nell’esempio qui sotto:
Per provare a spiegarla in un altro modo, il MOL risponde alla seguente domanda: fatto 100 i miei ricavi, quanto mi resta dopo aver spesato i costi operativi, i costi generali e i costi del personale?
Nell’esempio qui sopra, la risposta è 35, ovvero 100 – (30+15+20) = 35.
Esiste anche una prospettiva di osservazione diversa che spiega l’utilizzo dell’acronimo EBITDA: earnings before: interest, taxes, depreciations, amortizations (guadagno prima di: interessi, tasse, svalutazioni, ammortamenti).
Dunque è possibile determinare il margine operativo lordo anche partendo dalla parte bassa del conto economico riclassificato. Nel nostro caso 5 + (10+8+12) = 35.
Se vuoi risparmiare tempo e fatica devi provare FareNumeri Cloud. Un software intuitivo che permette di implementare il controllo di gestione in modo semplice
Perchè il margine operativo lordo è così importante?
Ipotizziamo di esaminare 3 aziende concorrenti. Senza una riclassificazione, abbiamo solamente questi dati:
Da questa prospettiva l’azienda A sembrerebbe quella che trae maggior valore dalla sua attività. Appare quindi la più competitiva ed efficiente tra le 3 aziende.
Se però riclassifichiamo i conti e calcoliamo il MOL i numeri raccontano un’altra situazione.
L’azienda C è quella che sta realizzando un margine operativo lordo di 500. Il più elevato delle tre. L’utile poi scende a 30, in quanto l’azienda C sta investendo molto (ammortamenti 370) con ricorso a finanziamenti esterni (oneri finanziari 100). Teoricamente se l’azienda C decidesse di non fare più investimenti avrebbe un utile molto superiore.
Ma cosa accade alle aziende che smettono di investire? Nel tempo perdono competitività rispetto alle altre e rischiano di uscire dal mercato. Per questo motivo si arriva a dedurre che l’azienda C sia la più efficiente e competitiva pur in presenza di un utile inferiore rispetto alle altre.
Ricapitolando:
- il margine operativo lordo è un indicatore della redditività aziendale;
- rispetto al risultato di esercizio, offre informazioni più complete;
- il MOL non è disponibile all’interno dei prospetti di bilancio che si utilizzano per finalità amministrative e fiscali;
- per calcolare il MOL è necessario riclassificare il conto economico.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.