BILANCIO CONSOLIDATO: COS’È E COSA CONTIENE
Tempo di lettura: 3 minuti
Il bilancio consolidato è un documento contabile che descrive la situazione economica e finanziaria di un gruppo di imprese. In inglese prende il nome di “consolidated financial statement”.
Permette quindi di valutare i risultati economici del gruppo ed è più complesso rispetto ad un bilancio ordinario. Essendo che ha valore legale, deve essere redatto secondo precisi principi stabiliti dalla legge.
Indice dei contenuti:
Bilancio consolidato: cos’è
Il bilancio consolidato è la forma di bilancio di cui devono dotarsi i gruppi di società. Questo documento è in grado di definire la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico del gruppo visto come un’unica impresa, superando la divisione tra aziende che lo compongono.
Ma cos’è un gruppo di società? Si ha quando due o più società sono collegate tra di loro con un rapporto di controllo, ovvero quando una società possiede la maggior parte delle quote/azioni di un’altra o di altre società.
Il gruppo di società è chiamato anche holding e può avere diversi aspetti, solitamente una società capogruppo che possiede e controlla altre unità aziendali. La normativa prevede che questo tipo di società siano obbligate a redigere un bilancio consolidato.
Inoltre, a partire dal 2017, il bilancio consolidato è diventato obbligatorio anche per gli enti locali (comuni, città metropolitane, province). Questa tipologia ha caratteristiche particolari ed è in grado di descrivere la situazione economica tenendo conto anche di tutte le società pubbliche collegate (es: azienda dei trasporti, della pulizia o altre aziende municipalizzate e di partecipazione pubblica)
Sono invece escluse dall’obbligo i gruppi di società di piccole dimensioni, con fatturato inferiore ai 40 milioni e meno di 250 dipendenti in totale.
Bilancio consolidato: cosa contiene
La normativa che definisce il bilancio consolidato è il principio contabile OIC 17. Questo documento contabile descrive l’andamento dell’intero gruppo, si compone perciò di:
- stato patrimoniale e conto economico, composti da i dati di tutte le aziende facenti parte del gruppo;
- relazione della gestione degli organi di controllo (revisore contabile e collegio sindacale);
- rendiconto finanziario;
- un prospetto con le variazioni e i movimenti delle voci di patrimonio netto tra inizio e fine esercizio;
- un prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della società capogruppo e del gruppo.
Il bilancio consolidato ha la peculiarità di non considerare le operazioni tra le varie società del gruppo (le cosiddette “operazioni intercompany”). Questa è una caratteristica molto importante. Infatti, per mostrare solo i rapporti tra il gruppo e le terze parti, i bilanci delle società vengono filtrati dalle operazioni intercorse tra le società facenti parte dello stesso gruppo.
Bilancio consolidato: perchè si redige?
Il bilancio consolidato è in grado di definire la situazione economica e finanziaria dell’interno gruppo. Gli stakeholder della società (azionisti, dipendenti, investitori ecc.) vogliono conoscere l’andamento generale, riferito a tutto il gruppo. Le imprese che ne fanno parte devono essere valutate anche rispetto alla situazione generale e possono rilevarsi così migliori o peggiori.
Infatti, grazie al bilancio consolidato, le imprese che fanno parte del gruppo possono cercare di ottenere finanziamenti o obbligazioni con tassi più bassi se si dimostra la solidità del gruppo.
Esistono diverse versioni del bilancio, se ti interessa scoprire anche le altre tipologie abbiamo scritto un post su questo argomento.
Segui FareNumeri su Linkedin
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.