PMI: DEFINIZIONE E PARAMETRI
Tempo di lettura: 3 minuti
Quando si parla di aziende, molto spesso si sente utilizzare un termine per descriverle: PMI. Ma cosa sono le PMI? In realtà, con questo termine ci si riferisce solamente ad alcuni tipi d’impresa, i quali rispettano alcuni parametri legati ai risultati e alle dimensioni.
Un tempo, questo termine veniva utilizzato in maniera troppo generica. Dato il fatto che le PMI potevano e possono tutt’oggi godere di alcune agevolazioni per quel che riguarda gli investimenti, l’Unione Europea ha messo dei paletti precisi.
PMI: definizione
In realtà l’acronimo esatto e più completo è MPMI, il quale sta a indicare le Micro-Piccole-Medie Imprese.
Con MPMI si intende un universo di aziende che, a rigor di logica, non possono definirsi grandi, sia dal punto di vista dei risultati economico-patrimoniali, che da quello dimensionale.
L’Unione Europea ha cercato di porre l’attenzione sulla correttezza della loro definizione fin dal 1996, con la raccomandazione 96/280/CE. Con essa, si cercava di rendere unitario e preciso il concetto di PMI, in tutto il territorio di competenza dell’Unione.
Con la raccomandazione 2003/361/CE, furono poi pubblicati i parametri ufficiali con cui identificare una PMI. A riferimento di ciò, qui sotto viene trascritto l’art. 2 della sopracitata raccomandazione:
“La categoria delle Microimprese, delle Piccole imprese e delle Medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro”
PMI: parametri
Come descritto all’interno dell’art. 2 della raccomandazione 2003/361/CE, per potersi considerare PMI (o MPMI), un’azienda deve rispettare obbligatoriamente il seguente parametro dimensionale:
- Avere meno di 250 dipendenti
Inoltre, oltre al parametro dimensionale sopra-riportato, è necessario rispettare almeno uno dei seguenti parametri economico-patrimoniali:
- Fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro
- Totale di Bilancio annuo inferiore ai 43 milioni di euro
In altre parole, un’azienda che rispetti il parametro dimensionale e almeno un parametro economico-patrimoniale, può considerarsi una PMI.
È possibile poi capire le differenze interne alla stessa definizione di PMI. Ovvero, all’interno della raccomandazione sono stati presentati i parametri per poter distinguere tra:
- Micro Impresa: minore 10 dipendenti; minore-uguale a 2 milioni € di fatturato oppure minore-uguale a 2 milioni € di totale di bilancio
- Piccola Impresa: minore 50 dipendenti; minore-uguale a 10 milioni € di fatturato oppure minore-uguale a 10 milioni € di totale di bilancio
- Media Impresa: minore 250 dipendenti; minore-uguale a 50 milioni € di fatturato oppure minore-uguale a 43 milioni € di totale di bilancio
L’immagine qui sotto può essere di aiuto:
PMI: imprese associate e collegate
Con il passaggio dalla raccomandazione del 1996 a quella del 2003, fu eliminato il quarto parametro necessario dell’Indipendenza. Da quel momento invece fu esplicitato il concetto di “Impresa Associata e Collegata”, nonché la sua specificazione in due rami:
- Associata
- Collegata
Un’impresa è Associata in uno di questi due casi (o entrambi):
- Detiene tra il 25% e il 50% di partecipazioni di un’altra impresa
- Un’altra impresa detiene tra il 25% e il 50% delle sue partecipazioni
Un’impresa è Collegata invece quando:
- Detiene più del 50% di partecipazioni di un’altra impresa
- Un’altra impresa detiene più del 50% delle sue partecipazioni
Sei già stato qui altre volte?
FareNumeri è un blog dedicato agli imprenditori. Dal 2015 proviamo a trattare nel modo più semplice possibile i temi legati alla gestione d’impresa. Se questo articolo ti è piaciuto, allora devi assolutamente visitare il nostro canale YouTube, rimarrai sorpreso 😉
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.