REVISORE CONTABILE: COSA FA E CHI LO DEVE AVERE

Tempo di lettura: 3 minuti

Il revisore contabile è una figura professionale esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti.

Non è da confondersi con il commercialista incaricato dall’azienda perchè la sua funzione non è di redazione, ma di puro controllo.

Il ruolo del revisore contabile

Valuta quindi se la tenuta della contabilità di un’azienda è in linea con le disposizioni in materia dettate dalla legge. Opera per aziende di vario genere, specialmente nelle società di capitale.

Revisore contabile: chi è?

In Italia l’art 2409 bis del codice civile stabilisce che: “La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro.”

La normativa inoltre prevede che per le società di capitali il controllo contabile è esercitato da una società di revisione esterna, iscritta in un registro apposito (quello redatto dall’Istituto dei revisori contabili). Mentre, se una società non deve redigere un bilancio consolidato e non ha controllate, la revisione contabile può essere affidata al collegio sindacale, se tutti i membri sono iscritti nel registro dei revisori.

Vi sono tuttavia dei limiti, al superamento dei quali, scatta l’obbligo di revisione contabile per qualsiasi società. La revisione può essere dunque obbligatoria e, in questo caso, si parla di revisione legale; oppure può essere volontaria, nel caso l’azienda non ricada all’interno degli obblighi di legge, ma desideri comunque un controllo del proprio bilancio.

Il revisore contabile è dunque un professionista del settore, che svolge quotidianamente le attività di controllo dei conti per aziende. Per diventarlo occorre:

  • aver conseguito una laurea in una materia economica, aziendale o giuridica;
  • aver svolto un tirocinio triennale presso un revisore contabile;
  • superare l’esame di abilitazione alla professione.

Revisore contabile: cosa fa?

Innanzitutto, è l’azienda stessa che fornisce l’incarico ad una società di revisione a propria scelta tramite una delibera dell’assemblea dei soci.

In azienda il revisore incaricato:

  1. verifica periodicamente la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione;
  2. verifica se il bilancio d’esercizio corrisponde alle scritture contabili rilevate quotidianamente in azienda e se questo rispetta le norme di legge;
  3. redige tramite un’apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio. Questa comprende una descrizione della revisione effettuata e soprattutto un giudizio imparziale sulla redazione del bilancio, se quindi questo rappresenta in maniera veritiera la situazione patrimoniale dell’azienda e se è conforme alle norme.

Solitamente, il giudizio professionale sul bilancio di esercizio dell’azienda in esame può essere:

  • senza rilievi: se è redatto con conformità alle norme ed ai criteri di redazione;
  • con rilievi: quando il bilancio è attendibile ma è difforme in alcuni aspetti alle norme o anomalie che devono essere chiarite;
  • negativo: quando si attesta che il bilancio non rispetta le norme in materia, caso che sarebbe molto grave per l’azienda e fortunatamente si verifica molto raramente;
  • caso ultimo è quello della dichiarazione di impossibilità, se vi sono eventi che impediscono il lavoro del revisore, questo avvisa prontamente la Consob, l’autorità di controllo statale in questi ambiti.

La normativa per le PMI

Abbiamo visto che la revisione contabile è legale e obbligatoria solo per le grosse società di capitali: quelle quotate in borsa o che superavano certi limiti previsti per la legge. Questi limiti sono stati modificati dalla cosiddetta riforma sulla crisi di impresa, che pone normative più stringenti anche per le PMI.

I nuovi parametri, entrati in vigore il 16 marzo 2019, sono i seguenti:

Tabella con i parametri per chi deve avere il revisore contabile

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: