IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: COS’È E CHE SCOPO HA
Tempo di lettura: 3 minuti
Autrice: Carmela Esposito
Il sistema informativo aziendale è l’insieme coordinato di persone, procedure e mezzi tecnici (hardware e software) che permette l’elaborazione e la condivisione di informazioni e dati all’interno dell’azienda.
Indice dei contenuti:
Le finalità di un sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale permette di raccogliere i dati, elaborarli e trasformali in informazioni da diffondere a tutti i soggetti interessati alla vita aziendale, sia interni che esterni (clienti, finanziatori, eccetera).
La comunicazione interna ha il fine di:
- coinvolgere le risorse umane nello sviluppo dei progetti, nelle attività di controllo di gestione e nel raggiungimento degli obiettivi;
- supportare i processi decisionali con informazioni complete e tempestive allo scopo di creare valore economico.
La comunicazione esterna, a seconda del soggetto destinatario, può essere:
- economico-finanziaria, quando lo scopo è far conoscere l’attività svolta e i risultati raggiunti ai finanziatori effettivi o potenziali, attraverso il bilancio d’esercizio;
- non finanziaria, se l’obiettivo è comunicare alla collettività circostante la mission e gli obiettivi raggiunti non solo in ambito economico, ma anche ambientale e sociale in modo da ottenere un giudizio etico positivo.
Gli elementi di un sistema informativo
Il sistema informativo aziendale può essere suddiviso in due sottoinsiemi: contabile ed extra-contabile. Entrambi sono composti dagli elementi elencati di seguito.
Dati
Insieme di elementi grezzi (numeri, parole, lingue e formati diversi) che individuano determinati fenomeni interni o esterni all’azienda, ma che ancora non sono stati elaborati.
Processi
Insieme di procedure e tecniche applicate per raccogliere ed elaborare i dati.
Strumenti di elaborazione
Si basano principalmente sull’Information Technology (IT) ovvero, tecnologie che raccolgono, archiviano ed elaborano i dati a velocità molto elevate, per poi trasmetterli sottoforma di informazioni agli utenti interessati.
Persone
Soggetti che si occupano di raccogliere e catalogare i dati interessanti, scegliendo quelli più opportuni da elaborare in base alla struttura alla quale sono diretti.
Informazioni
Insieme di dati elaborati e combinati tra loro con il fine di essere rilevanti ed utilizzabili da chi li riceve.
Il sistema informativo contabile
Il sistema informativo contabile si occupa delle informazioni di tipo numerico, riguardanti fatti interni ed esterni alla gestione, che si trovano nei documenti originari (es. fatture, ricevute, assegni, cambiali etc.).
Dalla rilevazione ed elaborazione di questi dati hanno origine:
- le scritture elementari, e la contabilità generale, utili all’attività operativa;
- la contabilità industriale, la contabilità analitica e il sistema di budget, utili all’attività di controllo di gestione.
Contabilità generale
È il sistema che registra tutte le operazioni di gestione che avvengono tra l’impresa e i soggetti terzi (es. acquisti, vendite, pagamenti, investimenti etc.). Il suo scopo è raccogliere tutte le informazioni necessarie alla redazione del bilancio d’esercizio e quindi determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento (o patrimonio netto) esistente al termine del periodo di riferimento.
Contabilità direzionale
Si basa sui dati presi dalle altre contabilità e permette di elaborarli in forma sintetica e prospettica tramite schemi e tabelle costruite ad hoc, in base alle esigenze dei vertici aziendali.
Contabilità analitica
È un sistema di controllo che permette di classificare ed imputare i costi indiretti, ovvero quelli che non sono direttamente collegati ad uno specifico prodotto o servizio, per calcolare i margini di contribuzione in relazione ai diversi prodotti o canali di vendita.
Contabilità industriale
È il sistema di rilevazione delle attività svolte all’interno del reparto produttivo. Lo scopo primario è la definizione dei costi di produzione riferiti ai diversi articoli o commesse di lavoro.
Il sistema informativo extracontabile
Il sistema informativo extra-contabile concerne le informazioni qualitative e quantitative che hanno origine diversa da quelle generate dalle contabilità strutturate (generale, industriale, analitica, magazzino, eccetera).
Un esempio sono le statistiche di traffico ad un sito di e-commerce (analytics), quali è possibile estrapolare una serie di indicazioni utili ad orientare le decisioni future.
Un altro esempio è rappresentato dalle valutazioni ricevute dagli utenti dopo aver soggiornato in una struttura alberghiera o aver fruito di qualsiasi altro tipo di servizio.
Anche da un sistema informativo extra contabile, è dunque possibile ottenere informazioni che, al pari di quelle contabili, aiutano i soggetti interni all’impresa a prendere decisioni operative, tattiche e strategiche.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Carmela Esposito
Laureanda in amministrazione finanza e controllo, affascinata dal nomadismo digitale ed esploratrice del controllo di gestione.