CONTABILITÀ DIREZIONALE: COS’È E CHE FUNZIONE HA
Tempo di lettura: 4 minuti
La contabilità direzionale è parte del sistema informativo aziendale. È costituita dall’insieme dei processi e degli strumenti con cui si raccolgono, rappresentano e analizzano i dati.
La sua funzione è di far confluire la grossa mole di informazioni all’interno di report aziendali sintetici che siano facili da leggere e interpretare, in modo da supportare i vertici aziendali nelle decisioni operative e strategiche.
Un sistema informativo organizzato consente la diffusione, lo scambio e la condivisione delle informazioni all’interno e, in alcune occasioni, anche all’esterno dell’impresa. Inoltre, permette ai vertici aziendali di verificare se le attività svolte dalle varie unità organizzative sono allineate ai programmi aziendali.
Indice dei contenuti:
La contabilità direzionale a supporto delle decisioni aziendali
In passato, il ruolo della contabilità direzionale era principalmente quello di fornire dati alla contabilità generale per redazione del bilancio di esercizio.
Oggi invece, svolge anche una parte attiva nel processo decisionale, infatti consente di analizzare l’andamento economico dell’azienda e la redditività delle commesse o linee di prodotto. Inoltre, permette di individuare i fattori critici su cui intervenire per migliorare l’efficienza.
La contabilità direzionale diventa così un indispensabile strumento di informazione per gli organi aziendali addetti al controllo di gestione e per quelli che in fase di pianificazione e controllo devono assumere decisioni riguardanti:
- gli investimenti che modificano la struttura e la capacità produttiva dell’azienda;
- la redditività dei singoli prodotti;
- la determinazione e la modifica del prezzo di vendita;
- la valutazione di campagne promozionali;
- l’innovazione o eliminazione di prodotti in perdita;
- la produzione interna o esterna di un certo bene o servizio (make or buy).
I processi della contabilità direzionale
La contabilità direzionale, in termini pratici, è costituita da una serie di attività di raccolta ed elaborazione di dati:
Budget
Documento contabile che indica le previsioni di spesa che l’azienda andrà a compiere nell’anno di riferimento. Di solito si prepara nell’ultimo trimestre dell’anno e copre i dodici mesi dell’esercizio successivo.
In base alle differenti attività da programmare ne esistono diverse tipologie: budget economico, budget finanziario, budget patrimoniale, eccetera. Se vuoi approfondire la tematica ti consiglio di leggere l’articolo interamente dedicato al budget.
Contabilità generale
Registra tutte le operazioni di gestione che avvengono tra l’impresa e i soggetti terzi (acquisti, vendite, pagamenti, investimenti, eccetera). È un’attività obbligatoria e rigidamente regolata dalle numerose normative fiscali, ma costituisce anche la fonte di dati per le attività di programmazione e controllo.
Contabilità analitica
Sistema contabile che focalizza l’attenzione sui costi indiretti, ovvero quelli non direttamente collegati ad uno specifico prodotto o servizio, studiando il modo di identificarli e ripartirli in modo congruo. Per far questo, una delle tecniche più utilizzate in contabilità analitica e l’aggregazione per centri di costo.
La contabilità analitica ha lo scopo di classificare e imputare i costi successivi alla fase di produzione per calcolare i margini di contribuzione in relazione ai diversi prodotti o canali di vendita.
Contabilità industriale
Strettamente collegata alla contabilità analitica, rappresenta il sistema di rilevazione delle attività svolte all’interno del reparto produttivo. Lo scopo primario è la definizione dei costi di produzione riferiti ai diversi articoli o commesse di lavoro.
In questo caso, i dati rilevati dai processi di produzione, prima ancora di essere misurati in termini economici (ovvero in euro), sono espressi con grandezze fisiche (chili, metri, n° pezzi, ore uomo, ore macchina, eccetera). Incrociando i dati di bilancio con quelli di produzione, è possibile determinare i costi di prodotto in base alla configurazione di costo.
Il reporting
Uno degli aspetti più importanti, e ancora molto sottovalutato, è la redazione della reportistica direzionale. Infatti, non bisogna confondere la disponibilità di dati con la loro reale fruizione.
Ogni giorno le imprese generano dati in ogni settore di attività. Le persone che si trovano alla guida dell’impresa sono interessate a sapere tutto ciò che accade, ma hanno il tempo per analizzare i dettagli. Hanno piuttosto la necessità di avere un quadro sintetico della situazione. Una visione d’insieme che metta in rilievo gli elementi prioritari e le situazioni critiche su cui intervenire.
In questo senso assume particolare importanza la progettazione di un sistema di reporting che diventa lo strumento di comunicazione delle informazioni all’interno dell’azienda. Per essere efficace è necessario che dalle diverse statistiche e osservazioni si estrapolino solo i dati rilevanti, in modo da non creare un sovraccarico di informazioni a scapito della facilità di lettura e interpretazione.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.