FONDO DI AMMORTAMENTO: CONTABILITÀ E BILANCIO

Tempo di lettura: 2 minuti

Il fondo di ammortamento è una voce contabile che misura il valore cumulato delle quote di ammortamento per i vari cespiti presenti in azienda.

Contabilità e bilancio del fondo di ammortamento

Esempio di calcolo del fondo di ammortamento

La ditta Antenne Rizze S.r.l. acquista un furgone:

  • costo di acquisto del furgone: 30.000 € + iva;
  • aliquota di ammortamento annua: 20%.

Lo schema che segue richiama quello tipico del libro cespiti, e mostra il calcolo delle quote di ammortamento e lo sviluppo del relativo fondo nel corso degli anni.

Tabella con l'esempio di calcolo del fondo di ammortamento

Il valore residuo (o valore netto) è dato dalla differenza tra costo storico e il fondo di ammortamento. Con tale importo sono esposte le immobilizzazioni nello stato patrimoniale civilistico.

Qual’è la differenza tra ammortamento e fondo di ammortamento

L’ammortamento è la quota di costo del cespite riferito a una singola annualità. Il fondo di ammortamento, invece, corrisponde alla somma cumulata degli ammortamenti.

Scritture in partita doppia

Le scritture di ammortamento sono eseguite al termine dell’esercizio e riguardano le immobilizzazioni materiali e immobilizzazioni immateriali.

Immobilizzazioni materiali

Le registrazioni degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali avvengono con l’utilizzo dei relativi fondi di ammortamento. Quello che segue è un esempio di scrittura in partita doppia:

Scrittura in partita doppia del fondo di ammortamento per le immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali, invece, sono contabilizzate senza il fondo di ammortamentoovvero l’ammortamento è registrato direttamente a decurtazione del bene tramite una scrittura di questo tipo:

Scrittura in partita doppia del fondo di ammortamento per le immobilizzazioni immateriali

Dove si collocano i fondi di ammortamento?

I fondi di ammortamento non sono presenti nel bilancio cee, in quanto la normativa civilistica (art.2323 e seguenti) prevede che i cespiti siano esposti al valore netto.

Nel bilancio contabile, invece, il fondo di ammortamento è una voce che si colloca nel passivo di stato patrimoniale. In pratica il cespite è valorizzato “in dare” di stato patrimoniale al valore lordo (costo storico), mentre il fondo è collocato “in avere” come voce di rettifica.

Dove è annotato il valore del fondo di ammortamento?

Nel registro dei beni ammortizzabili sono annotati, insieme ad altri dati, i valori del fondo di ammortamento al termine del periodo di imposta precedente.

Per quanto concerne gli immobili e gli altri beni iscritti nei pubblici registri, i fondi sono indicati per ogni singolo bene. Per gli altri beni, invece, è possibile effettuare dei raggruppamenti per tipologie di beni omogenee (macchinari, impianti, arredi, eccetera).

L’ammortamento spiegato con un esempio – VIDEO

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: