RITORNO LIQUIDO DELL’ATTIVO: COME SI CALCOLA E SI INTERPRETA
Tempo di lettura: 2 minuti
È un indice che mette in luce il contributo % dell’autofinanziamento totale (o da gestione reddituale) al ritorno in forma finanziaria dell’attivo di bilancio (sia operativo che extra-operativo).
Indice dei contenuti:
Come si calcola
La formula di calcolo del ritorno liquido dell’attivo è la seguente:
Al numeratore compare una grandezza che deriva dalla differenza tra tutti i ricavi monetari e tutti i costi monetari. Viene definito autofinanziamento totale o fonti totali generate dalla gestione reddituale e può essere calcolata anche così:
Esempio tipico dei costi non monetari sono le quote di ammortamento dei costi pluriennali, mentre un esempio di ricavi non monetari sono le rivalutazioni di partecipazioni.
Al denominatore compare il totale dell’attivo dello stato patrimoniale, che include tutte le attività, siano esse di gestione operativa che di altra natura (ad esempio attività finanziarie). Il valore dell’attivo suddetto, per semplicità, è quello alla fine del periodo di bilancio.
Come si interpreta
L’indice di ritorno liquido dell’attivo va inteso come ulteriore sintomo di liquidità, che integra le indicazioni provenienti da EBITDA margin (la % di mezzi finanziari che la gestione operativa produce rispetto a quelli lordi dei ricavi) e dall’indice di liquidità secondaria (la capacità, da parte dei mezzi liquidi o liquidabili in tempi brevi, di coprire le uscite per il pagamento di debiti a breve termine).
Esso mette in luce in che misura % la gestione reddituale contribuisce, con l’autofinanziamento, a rendere liquidi gli asset dell’attivo di bilancio.
L’indice di ritorno liquido dell’attivo non ha parametri “logici” di riferimento. Esso dovrebbe essere confrontato con valori medi di settore.
Nel mondo reale queste cose servono?
La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.
Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Luigi Brusa
Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.