INDICE DI LIQUIDITÀ SECONDARIA: COME SI CALCOLA E SI INTERPRETA

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Luigi Brusa

È il grado di liquidità che, alla data di bilancio, è deducibile dal confronto tra le attività a breve e i debiti a breve termine. Esiste anche un indice di liquidità primaria, che al numeratore non considera il magazzino.

Come si calcola

La formula di calcolo dell’indice di liquidità secondaria è la seguente:

Formula per il calcolo dell'indice di liquidità secondaria
Definizione delle grandezze utilizzate per il calcolo dell'indice di liquidità secondaria

Sinonimi

Quando si parla di indici di bilancio, accade spesso di incontrare denominazioni diverse che definiscono la medesima grandezza. Lo stesso vale per i valori che compongono il numeratore e il denominatore.

SINONIMI NUMERATORE / DENOMINATORE

Come si interpreta

L’indice di liquidità secondaria va inteso come una misura parziale del rapporto tra entrate di cassa future, relative ad un arco di tempo breve, più la liquidità già esistente alla data di bilancio e le uscite di cassa previste per il medesimo periodo.

È una misura parziale, perché non contempla tutte le entrate e le uscite prevedibili nel breve periodo, ma solo quelle relative ad operazioni in corso alla data del bilancio:

Sono quindi esclusi tutti gli incassi e i pagamenti futuri che non trovano riscontro in crediti e debiti alla data del bilancio. In un certo senso sostituisce, molto parzialmente, un preventivo di cassa.

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

L’indice di liquidità ha un parametro logico di riferimento che, in prima battuta, corrisponde a 1 (per almeno pareggiare le uscite con le entrate più le scorte liquide).

Con un ragionamento più articolato, il parametro dovrebbe essere significativamente superiore a 1 (di solito si dice pari a 2), perché al numeratore dell’indice compaiono anche le scorte di magazzino, che hanno un grado di liquidabilità minore rispetto alle liquidità differite (tipicamente i crediti v/clienti) e, ovviamente, alle liquidità immediate.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: