AUTOFINANZIAMENTO: COS’È E COME SI CALCOLA?

Tempo di lettura: 3 minuti

Per autofinanziamento s’intendono i flussi finanziari prodotti internamente dall’azienda. È la prima e fondamentale forma di finanziamento, generata dall’impresa stessa, senza rivolgersi a soggetti terzi o ai soci.

Sono anche definiti flussi della gestione reddituale, poiché derivano da ricavi e di costi (dalla cui differenza scaturisce il reddito netto o risultato d’esercizio).

L'autofinanziamento in azienda
Tabella con un esempio di calcolo dell'autofinanziamento

Nell’esempio in tabella, a tutti i ricavi e i costi corrispondono flussi finanziari, tranne gli ammortamenti, per cui l’autofinanziamento complessivo è pari a:

  • flussi finanziari da ricavi = 10.000 €;
  • flussi finanziari da costi = (5.000 + 3.000 + 1.100 + 200 + 80) = 9.380 €;

Autofinanziamento = 10.000 9.380 = 620 €.

Tale importo si può anche ottenere sommando al reddito netto, i costi non monetari. Quindi, nel nostro esempio:

  • reddito netto 220 + ammortamenti 400 = autofinanziamento 620 €.

Formula generale dell’autofinanziamento

La formula generale dell’autofinanziamento è la seguente:

Formula di calcolo dell'autofinanziamento

Dato che gli ammortamenti delle immobilizzazioni sono di solito la voce più importante dei costi/ricavi non monetari, nella prassi aziendale si usa definire l’autofinanziamento come somma del risultato netto d’esercizio più gli ammortamenti, anche se ciò è un’imprecisione.

Perché calcolare l’autofinanziamento

L’autofinanziamento misura la capacità di un’impresa di provvedere in modo autonomo alla copertura di una parte del proprio fabbisogno finanziario.

Il calcolo di tale fabbisogno, ovvero le stime sui flussi finanziari futuri, passa attraverso una corretta analisi del recente passato che si effettua tramite il rendiconto finanziario.

Per capire meglio il contesto in cui si colloca l’autofinanziamento ti consiglio di guardare questo video animato dedicato ai flussi di cassa.

Immagine con 4 punti di domanda

Alcune domande sull’autofinanziamento

Per autofinanziamento “netto” si intende l’autofinanziamento al netto degli utili eventualmente distribuiti.

L’autofinanziamento della gestione operativa è dato da:

Formula di calcolo dell'autofinanziamento della gestione operativa

Tale somma algebrica si identifica sostanzialmente, dal punto di vista economico, con la grandezza denominata EBITDA. Dato che il principale costo non monetario è l’ammortamento, in modo semplificato si usa dire che:

Formula di calcolo dell'autofinanziamento della gestione operativa con Ebitda

L’autofinanziamento della gestione complessiva (operativa e extra-operativa) è dato da:
Ricavi a cui corrispondono flussi finanziari  –  costi a cui corrispondono flussi finanziari

Oppure, in modo equivalente:
Risultato netto d’esercizio + costi non-flussi finanziari – ricavi non-flussi finanziari

Dato che il principale costo NFF è l’ammortamento, si usa dire che l’autofinanziamento della gestione complessiva è dato da:
Risultato netto d’esercizio + ammortamenti

Autofinanziamento e cash flow sono grandezze-flusso, cioè valori riferiti ad un determinato periodo di tempo, ricavabili dal rendiconto finanziario e dal conto economico.

Sono spesso usati come sinonimi, anche se il secondo (cash flow) è diventato predominante, in forza della sua origine anglo-sassone e della forza evocatrice dell’espressione.

Come in altri ambiti dell’economia aziendale, però, la terminologia non sempre è precisa e univoca e il rischio di confusione è spesso in agguato.

Autofinanziamento significa solo occasionalmente che la gestione nel periodo considerato ha prodotto flussi monetari (o cash flow) di pari ammontare.

Autofinanziamento significa finanziamento da fonti interne (gestione reddituale) e prescinde dalla monetizzazione dei ricavi (vendite) e dei costi (acquisti) che ne sono all’origine. Per tale ragione va definito come cash flow potenziale.

Cash Flow significa flusso netto di cassa o di liquidità e riflette l’aspetto strettamente monetario della gestione (incassi/entrate e pagamenti/uscite).

In definitiva, autofinanziamento e cash flow sono due grandezze parzialmente sovrapponibili, ma non per questo coincidenti, nonostante la loro frequente identificazione nel linguaggio aziendale.

Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?

Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.

Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: