EBITDA MARGIN: LA MARGINALITÀ DEL FATTURATO

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Luigi Brusa

È un indice di redditività che misura in forma % il risultato lordo della gestione operativa (EBITDA) sui ricavi di vendita.

 

L’ebitda margin è anche un indice di situazione finanziaria, in quanto ha pure il significato di “autofinanziamento della gestione operativa”. In tale veste, l’indice segnala la misura % di produzione di mezzi finanziari interni da parte dei ricavi di vendita.

Come si calcola

La formula di calcolo dell’ebitda margin è la seguente:

Formula per il calcolo dell'ebitda margin

Al numeratore compare il margine operativo lordo, dato dalla differenza tra i ricavi di vendita e tutti i costi operativi, tranne quelli non monetari, come gli ammortamenti di immobilizzazioni e gli accantonamenti a fondi rettificativi di valori dell’attivo dello stato patrimoniale. Tale grandezza viene è conosciuta anche con l’acronimo anglosassone EBITDA.

Al denominatore compaiono i ricavi di vendita.

Lo stesso indice è adottato anche dal Fondo di Garanzia per la definizione del merito di credito, il nome è tradotto in italiano, ma la formula è la stessa: 

Formula di calcolo per la marginalità del fatturato

Come si interpreta

Dal punto di vista finanziario l’indice segnala l’attitudine a trasformare in mezzi finanziari le vendite e i relativi ricavi, dopo aver considerato i flussi finanziari legati ai costi della gestione operativa. Si tratta di una misura % particolare di autofinanziamento della gestione operativa.

Analizzato da un’altra prospettiva ebitda margin è un indicatore di redditività lorda delle vendite. Come tale, non è influenzato dagli ammortamenti e accantonamenti a fondi rischi (che possono riflettere particolari politiche di bilancio).

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

In altre parole, dipende dagli stessi fattori da cui dipende il ROS, fatte salve le considerazioni su ammortamenti e accantonamenti. L’indice non ha parametri logici di riferimento. Esso dovrebbe essere confrontato con valori medi di settore.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: