IL PIANO STRATEGICO AZIENDALE

Tempo di lettura: 2 minuti

Il piano strategico è un elaborato in cui si materializza l’attività di pianificazione strategica.

Va distinto in due parti, che proiettano la gestione futura in un arco di tempo pluriennale (3 o 5 anni):

Cosa significa fare un piano strategico aziendale
  • il piano industriale o piano di business (business plan), che evidenzia la gestione operativa futura dell’azienda (commerciale, di produzione, di approvvigionamento, di ricerca e sviluppo, ecc.);
  • il piano finanziario, che mette in luce gli investimenti da fare e come coprirli con mezzi di finanziamento quantitativamente e qualitativamente adatti.

Nel linguaggio corrente, con l’espressione business plan spesso si intende l’intero piano strategico (e quindi anche la parte finanziaria), ma distinguere la gestione operativa da quella gestione finanziaria è sempre buona regola.

Come si compone un piano strategico

Il piano strategico si articola in più parti, il cui contenuto è il seguente:

  • la strategia in essere, cioè già realizzata;
  • le intenzioni strategiche o idee imprenditoriali (che cosa produrre, per chi, come) per i prossimi anni;
  • il modello di business da adottare, con gli obiettivi economico-finanziari di lungo periodo e le variabili-chiave su cui fare leva per raggiungerli;
  • i piani d’azione per tradurre in pratica le idee e il modello di business, con i relativi progetti, opportunamente tempificati e corredati di ogni dettaglio relativo a risorse occorrenti, fasi, responsabilità, ecc.;
  • i risultati economico-finanziari attesi, contenuti nei bilanci preventivi pluriennali (conti economici preventivi, prospetti dei flussi finanziari e stati patrimoniali preventivi).
Infografica che spiega le 5 fasi della pianificazione strategica

Elemento del sistema di pianificazione e controllo

Un piano strategico si deve sempre ispirare a obiettivi espliciti, soprattutto di natura economico-finanziaria, pertanto, è necessario che la realizzazione dei risultati attesi venga controllata man mano che la gestione procede. Per questa ragione il piano strategico è collegato al controllo di gestione.

 Tali attività definiscono un sistema direzionale di pianificazione strategica e controllo di gestione o, più semplicemente, di pianificazione e controllo.

Bibliografia

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: