LEVA OPERATIVA: COS’È E COME SI CALCOLA
Tempo di lettura: 5 minuti
La leva operativa è un indice che ti permette di valutare la gestione caratteristica della tua impresa.
Ti sei mai chiesto quanto incidano i costi fissi in azienda? Meglio averli più alti o più bassi dei variabili? Se già ti stai ponendo queste domande, sei sulla strada giusta. Ora ti servono le risposte e questo post te le può dare.
Indice:
Leva operativa: definizione e significato
Ti sei mai posto la domanda riguardo a cosa accadrebbe se il tuo fatturato scendesse improvvisamente?
Ecco dunque il suo significato: essere un indicatore in grado di fornire una valutazione del rischio impersonato dal calo di fatturato.
Per definizione, la leva operativa si trova attraverso il rapporto tra:
Leva operativa: formula di calcolo
La leva operativa ha una formula che prevede la divisione di 2 fattori:
- dividendo: margine di contribuzione
- divisore: reddito operativo
Volendo, i due fattori possono essere a loro volta scomposti in altre componenti:
- ricavi
- costi variabili
- costi fissi caratteristici
Nella formula dunque, il ruolo di spartiacque è ricoperto dai costi fissi. In che modo il loro valore e la loro incidenza, possono condizionare la situazione della tua azienda?
Leva operativa: valutazione del grado
Bene, ora che sai con quale formula si calcola, andiamo a vedere come si interpreta il suo risultato: il grado di leva operativa.
Poco fa ti ho detto che lo spartiacque nella formula di leva operativa è rappresentata dai costi fissi. A seconda se questi siano più o meno elevati rispetto ai osti variabili, inizialmente avrai una tra queste 2 situazioni:
- grado leva operativa alto = + costi fissi; – costi variabili
- grado leva operativa basso = – costi fissi; + costi variabili
Hai calcolato la tua leva operativa? Quale di questi 2 risultati ti è venuto fuori? Che cosa significa? Calma, calma! Non andare nel panico. Infatti entrambe le situazioni presentano un lato positivo e uno negativo. L’importante è conoscerli.
Grado alto
Più il grado è alto, più i tuoi costi fissi hanno un’elevata incidenza sul reddito dell’azienda.
Significato: i cambi di fatturato hanno forti ripercussioni sul reddito operativo, quindi suoi tuoi guadagni
- se il fatturato aumenta, anche il reddito operativo aumenta in maniera importante. Insomma, le tasche della tua azienda si riempiono più in fretta
- se il fatturato diminuisce, anche il reddito operativo diminuisce velocemente, rischiando di diventare negativo. Se è il tuo caso, è meglio riflettere su una possibile soluzione!
Grado basso
Più il grado è basso, allora saranno i tuoi costi variabili a erodere la ricchezza portata dai ricavi.
Significato: positive o negative, le fluttuazioni di fatturato avranno meno effetti diretti sul tuo reddito operativo
- se il fatturato diminuisce, niente panico. Il reddito operativo non ne risente particolarmente, dato che i costi fissi non gravano in maniera importante su di esso
- se il fatturato aumenta, evita di stappare una bottiglia di champagne. In concomitanza cresceranno i costi variabili, già di per sé elevati. Guadagnerai qualcosina, ma nulla da permetterti quella villa alle Bahamas che ti piace tanto.
Un’altro effetto leva molto importante è quello che sono in grado di creare i debiti. In questo caso di parla di leva finanziaria ,ovvero lo strumento che permette di calcolare l’indebitamento di un’attività e l’effetto di ciò sul rendimento aziendale.
In questo post ho racchiuso una sintesi con gli aspetti più rilevanti da cui partire. Se queste tematiche ti interessano ti invito a seguire i nuovi articoli del blog, iscrivendoti per ricevere gli aggiornamenti mensili e anche sul canale YouTube.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.