TURNOVER

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Luigi Brusa

È un indice che mette a confronto i ricavi di vendita con il totale dell’attivo di bilancio. Per evitare genericità va definito come rotazione del capitale investito nell’azienda.

È un indice che esprime il numero di volte che il capitale investito, dato dall’attivo di bilancio, si rinnova per effetto del processo di vendita nell’arco di un periodo amministrativo, vale a dire un anno.

Come si calcola

Il calcolo dell’indice, nella sua presente accezione, si basa sulla seguente formula:

Formula per calcolare il turnover

Al numeratore compaiono i ricavi di vendita desumibili dal conto economico.

Al denominatore si trova il totale dell’attivo dello stato patrimoniale. Ad esso, in questa versione dell’indice, viene sottratto l’importo dei crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, cioè somme sottoscritte, ma non ancora versate all’atto del conferimento del capitale sociale.

Come si interpreta 

Al rapporto si attribuisce correntemente il significato di velocità di rinnovo degli investimenti totali, siano essi in immobilizzazioni che in capitale circolante, ed è espresso in numero di volte in un anno.

Questo rinnovo avviene con il processo di vendita, che consente di trasformare il capitale investito in liquidità. Si tratta quindi di un sintomo di liquidità, cioè di attitudine più o meno elevata a trasformare velocemente gli investimenti totali in mezzi liquidi.

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

È interpretabile anche come sintomo di efficienza del capitale investito. In altre parole, quanto capitale tengo investito in capitale fisso e circolante a supporto di un determinato volume d’affari.

Al riguardo, l’efficienza, in senso economico-aziendale, è l’attitudine a ottimizzare la relazione tra quantità di risorse impiegate (input) e i risultati produttivi/commerciali ottenuti (output).

Quindi, se ad esempio riesco a tenere investite meno risorse finanziarie in immobilizzazioni e circolante, a parità di ricavi rispetto all’anno precedente, vuol dire che gestisco il capitale investito in modo più efficiente.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: