CASH FLOW: SIGNIFICATI E MODALITÀ DI CALCOLO

Tempo di lettura: 4 minuti

Cash flow si traduce con flusso di cassa (o flusso monetario).

È una grandezza che esprime la variazione della liquidità di un’impresa nell’arco di un determinato periodo.

Cosa è il cash flow
Formula standard per il calcolo del cash flow

Cash flow è spesso usato impropriamente, in particolare come sinonimo di autofinanziamento.

Formula di calcolo del cash flow con significato simile all'autofinanziamento

Questa seconda formula è un cash flow potenziale, poiché, solo potenzialmente è destinato a trasformarsi in liquidità.

Infatti, prima di rilevare una variazione di liquidità vera e propria, bisogna tener conto dei crediti da incassare e debiti da pagare collegabili alla gestione reddituale.

Dato che gli ammortamenti sono la voce reddituale più consistente, può anche succedere di trovare dei report che, in modo sbrigativo, calcolano il cash flow come la somma di reddito netto e ammortamenti.


Calcolo del cash flow

Come detto, il cash flow, correttamente inteso cioè il flusso reale di cassa, esprime la variazione della liquidità di un’impresa nell’arco di un determinato periodo. Se ci limitassimo a misurare il cash flow relativo ad un periodo trascorso, il calcolo sarebbe molto semplice.

Ovvero, sarebbe sufficiente prendere il valore delle disponibilità liquide degli ultimi due bilanci e calcolarne la differenza. Si tratterebbe tuttavia di un esercizio fine a sé stesso poiché, in tale maniera, i fattori che hanno determinato il cash flow rimarrebbero nascosti.

Per avere una maggiore comprensione di tali fattori, bisogna fare un’analisi più approfondita dei flussi finanziari (cash flow potenziali) tramite la predisposizione del rendiconto finanziario.

L’analisi del passato è il presupposto per elaborare delle proiezioni più attendibili sulle dinamiche finanziarie future che l’azienda dovrà affrontare.

I prospetti di calcolo del cash flow

Per capire meglio come funzionano i prospetti di analisi e calcolo del cash flow ti invito ad approfondire gli articoli dedicati al rendiconto finanziario e al budget finanziario.

Perché è importante prevedere il cash flow

Riuscirò a rimborsare tutti i mutui e i prestiti?
Posso permettermi di distribuire dividendi?
Perché l’impresa registra utili ma ha meno soldi sul conto corrente?

La liquidità per un’impresa è come l’ossigeno per l’uomo, se manca non si resiste a lungo. La liquidità serve per pagare i fornitori e i dipendenti tutti i mesi. Perciò controllare e prevedere e le dinamiche finanziarie è un’attività di vitale importanza.

Cash flow, flusso di cassa e flusso finanziario: quali differenze?

Differenze tra cash flow, flusso finanziario e flusso di cassa

Nel gergo aziendalese queste definizioni sono molto “liquide” e tendono ad assumere forme e significati variegati.

Prima di scrivere questo articolo ho consultato svariati testi alla ricerca di una sintesi comprensibile ai non addetti ai lavori.

La conclusione a cui sono arrivato è che bisogna essere un po’ elastici ed essere pronti ad adattarsi al lessico usato dei nostri interlocutori, la cosa importante è intendersi.

Perciò, il mio suggerimento finale è di focalizzare l’attenzione più sui concetti che sulle definizioni.

Un esempio facile da capire

Esempio video flussi finanziari

Per avere una visione d’insieme degli argomenti trattati in questo post, ti consiglio di guardare questo video animato che racconta la storia di Marisa alle prese con i problemi di liquidità del suo laboratorio di marmellate artigianali.

Immagine con 4 punti di domanda

Alcune domande sul cash flow

Il cash flow della gestione operativa (free cash flow from operations, detto anche free cash flow) rappresenta la parte riguardante i flussi di cassa legati alla gestione operativa dell’azienda.

La formula di calcolo è la seguente:

In modo abbreviato diventa:
EBITDA + ∆ CCNGO (capitale circolante netto della gestione operativa)

Il cash flow statement è il corrispondere anglosassone del nostro rendiconto finanziario.

Il rendiconto finanziario adottato in Italia, di fatto, è ispirato al modello di cash flow statement internazionale (IAS 7), fatta eccezione per la distinzione tra disponibilità liquide e cash equivalents.

In rendiconto finanziario in forma scalare la forma è la seguente:

Si tratta di un metodo di calcolo che proviene dal mondo della matematica finanziaria. In ambito aziendale è uno dei criteri utilizzati per stimare il valore di una società, ad esempio in occasione di un passaggio di quote tra soci.

La stessa formula è adottata per le valutazioni di titoli (obbligazionari, azionari, eccetera). Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere l’articolo dedicato al flusso di cassa attualizzato (discounted cash flow).

Esempio di calcolo del discounted cash flow

Bibliografia

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: