DISCOUNTED CASH FLOW (DCF): IL FLUSSO MONETARIO ATTUALIZZATO
Tempo di lettura: 4 minuti
Tradotto in italiano, discounted cash flow diventa: flusso di cassa attualizzato.
Si tratta di un metodo di calcolo che proviene dal mondo della matematica finanziaria ed è utilizzato per le valutazioni di titoli (obbligazionari, azionari, eccetera). In ambito aziendale, invece, è uno dei criteri adottati per stimare il valore di una società.
Indice dei contenuti:
Cos’è un flusso di cassa (cash flow)
In generale, quando si parla di flussi di cassa, si intende un movimento di risorse liquide, ovvero prontamente spendibili. Sono utilizzate come sinonimi le definizioni “flusso finanziario” e “flusso monetario”. Per approfondire l’argomento puoi leggere l’articolo dedicato al cash flow.
Cosa significa attualizzato (discounted)
Attualizzare significa calcolare il valore attuale. Un flusso di cassa attualizzato corrisponde al valore odierno di un flusso di cassa che si concretizza in un momento futuro. Il discounted cash flow (DFC) è il risultato di tale calcolo.
Per capire meglio facciamo un esempio di attualizzazione relativo a:
- un titolo obbligazionario del valore di 10.000 €;
- con scadenza tra 4 anni (rimborso del titolo);
- con cedola annua posticipata di 500 € (n.4 cedole);
Per poter ultimare il calcolo del valore attuale occorre conoscere il tasso di sconto (detto anche di attualizzazione), che è una variabile fondamentale della formula.
La formula del DCF
L’attualizzazione è l’operazione inversa alla capitalizzazione degli interessi. In entrambi i casi, i calcoli devono tenere conto dell’interesse composto. La formula del DCF è la seguente:
Esempio di calcolo
Applicando la formula al titolo obbligazionario descritto in precedenza, con ipotesi di tasso al 3%, si avrebbe:
DCF = 500/(1,03)^1 + 500/(1,03)^2 + 500/(1,03)^3 + 500/(1,03)^4 + 10.000/(1,03) ^4
DFC = 485 + 471 + 458 + 444 + 8885 = 10.743
In pratica si applica la formula dello sconto (attualizzazione) alle 4 cedole e al capitale di rimborso a scadenza.
File excel
Cliccando sul bottone qui sotto puoi scaricare un file excel predisposto per il calcolo del discounted cash flow.
Quando si usa il metodo del discounted cash flow
Il metodo del discounted cash flow è utilizzato soprattutto nelle valutazione dei titoli da parte degli operatori dei mercati finanziari.
In ambito aziendale, l’utilizzo di questa formula ricorre soprattutto nei casi in cui occorre fare delle stime di valore di un’impresa in fase di acquisizione oppure per un passaggio di quote tra soci. In tali casi il discounted cash flow è uno dei metodi più utilizzati, insieme al metodo patrimoniale, che considera invece il valore dei beni aziendali.
Nelle valutazioni societarie, l’applicazione della formula del DCF è preceduta da una stima dei flussi di cassa futuri. Quest’ultima, è un’attività complessa oltre che soggetta ad un certo margine di incertezza legato all’andamento di mercato in cui opera l’azienda e all’evolversi delle situazioni interne all’azienda.
Tali elementi influenzano il tasso di sconto adottato per attualizzare i flussi di cassa futuri, tanto maggiore saranno i rischi e le incertezze sui flussi futuri, tanto più alto sarà il tasso applicato.
Nelle valutazioni aziendali, sia la stima dei flussi, che la scelta del tasso, sono assoggettate a scelte discrezionali. Infatti, nelle negoziazioni di quote societarie, le valutazioni vengono fatte in modo separato da professionisti incaricati dalle parti.
Anche l’accordo finale è soggettivo e condizionato dal potere contrattuale delle parti, tuttavia, il discounted cash flow rappresenta una importante base di partenza su cui intavolare una trattativa.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.