ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI: COS’È, A COSA SERVE?
Tempo di lettura: 2 minuti
In ambito aziendale, l’analisi degli scostamenti è un processo inerente il controllo di gestione. È un’attività di verifica dei dati di bilancio consuntivo, rispetto a quanto stimato in fase di budget.
Per comprendere in cosa consiste concretamente osserva qui sotto un esempio sintetico:
L’analisi degli scostamenti è una attività ciclica, strettamente legata a un passaggio precedente: la definizione del budget. Senza un budget non può essere effettuata poiché mancherebbe il parametro principale su cui misurare la differenza.
Dunque si tratta di una operazione che ti permette di fare confronti. La sua funzione è mettere in evidenza le differenze (scostamenti), comprenderne le cause e adottare eventuali correttivi.
Le cose sono andate come ti aspettavi? Forse puoi permetterti di premere sull’acceleratore e investire qualcosa in più? Oppure è meglio rallentare con le spese, e rivedere le tue aspettative al ribasso? Lo scopo dell’analisi degli scostamenti è fornire dati per rispondere a domande come queste.
Prova ad immaginare il budget come ad una rotta tracciata su una mappa prima della partenza. L’analisi degli scostamenti è un momento di controllo, durante il viaggio, rispetto alla direzione e alla tabella di marcia ipotizzata.
Nelle PMI è consigliabile effettuare questa analisi ogni 3 mesi. Nella aziende di grandi dimensioni la frequenza può diventare mensile.
Analisi degli scostamenti anche rispetto all’anno precedente
Per l’imprenditore può essere utile conoscere anche le differenze rispetto ai valori registrati l’anno precedente. L’esercizio passato rappresenta un’esperienza vissuta direttamente e dunque ben conosciuta.
Per questo l’analisi degli scostamenti può assumere una forma più complessa e comprendere anche le differenze sui valori registrati nel corso dell’esercizio precedente.
In conclusione
Se in occasione del budget si definisce la progettualità a 12 mesi, l’analisi degli scostamenti consente di verificare e aggiustare il tiro:
- tirare il freno se le aspettative erano troppo rosee, rivedere alcuni obiettivi o dosare le risorse per raggiungerli;
- pianificare nuovi progetti se i risultati sono migliori rispetto alle previsioni.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.