MARGINE DI STRUTTURA: COS’E’ E COME SI CALCOLA
Tempo di lettura: 1 minuto
Per calcolare il margine di struttura è prima necessario riclassificare lo stato patrimoniale. Il valore che si ottiene indica se le immobilizzazioni sono coperte dalle fonti di finanziamento a medio lungo termine. A seconda dei valori presi in considerazione nel suo calcolo, ne esistono 2 tipologie.
Indice dei contenuti:
Margine di struttura primario
Il margine di struttura primario è una somma algebrica che confronta le immobilizzazioni con il patrimonio netto. Esso cerca di indagare se le fonti messe a disposizione dai soci siano sufficienti a coprire gli impieghi durevoli dell’azienda.
Se il valore calcolato è positivo, significa che la struttura aziendale è finanziata totalmente dai mezzi forniti dai soci. Non necessariamente un valore negativo è considerabile come uno squilibrio.
Nel caso ciò avvenga, si analizza il margine di struttura secondario.
Margine di struttura secondario
È importante che il risultato sia maggiore di zero. Altrimenti, significa che le immobilizzazioni sono finanziate anche dalle passività correnti. Ciò rappresenta un segnale di squilibrio finanziario.
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.