LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO

Tempo di lettura: 3 minuti

La riclassificazione è un procedimento di rielaborazione degli schemi tradizionali di bilancio, allo scopo di facilitarne la lettura e l’interpretazione.

La riclassificazione del bilancio

Perché riclassificare il bilancio

I prospetti di bilancio contengono un complesso di valori in grado di rivelare lo stato di salute di un’impresa. Tuttavia, dagli schemi tradizionali, tali elementi appaiono poco evidenti.

Le procedure di contabilità, che determinano la composizione di un bilancio, perseguono logiche fiscali e giuridiche. Ne consegue una modalità di aggregazione e disposizione delle voci contabili poco adatta all’analisi.

In pratica, riclassificare un bilancio significa raggruppare e rielaborare le voci in base ad appositi schemi per far emergere:

  • la situazione economica, ovvero l’analisi dei margini generati dall’impresa;
  • la situazione patrimoniale, intesa come solidità strutturale;
  • la situazione finanziaria, ovvero l’analisi delle fonti di finanziamento e della liquidità.

Modello excel di bilancio riclassificato

Per capire, in concreto, come funziona una riclassificazione di bilancio, il mio consiglio è di fare subito un esempio pratico scaricando questo file excel.

Inserendo i dati nel primo foglio “input dati” si otterrà, in automatico, nei due fogli successivi:

File Excel come strumento utile

Differenze tra bilancio civilistico e bilancio contabile

In termini operativi, quando si lavora sui prospetti del bilancio civilistico, la riclassificazione è una operazione automatizzabile che richiede pochi minuti. Infatti, gli schemi di base sono standardizzati, ovvero dettati dal codice civile (2424 e 2425).

Diversa è la situazione con i bilanci contabili che sono formati dalle voci che compongono il piano dei conti aziendale e, per tale ragione, la riclassificazione deve essere personalizzata.

Schemi che rappresentano le diversità tra il bilancio civilistico e il bilancio contabile

L’approccio richiesto dal bilancio contabile

La riclassificazione di un bilancio contabile è un procedimento complesso che richiede alcune ore di lavoro e una buona dose di esperienza.

In pratica, è necessario associare una classe di appartenenza ad ogni voce contabile. Al termine di questa operazioni si otterrà una composizione dei prospetti di bilancio formata da un numero limitato di classi come ad esempio:

  • costi di produzione;
  • costi di vendita e distribuzione;
  • costi di pubblicità e marketing;
  • costi di ricerca e sviluppo;
  • costi generali di sede;
  • eccetera…

Nelle aziende strutturate, la classificazione può essere più articolata. Ad esempio, la distinzione può essere effettuata anche su base geografica:

  • costi di vendita e distribuzione Italia;
  • costi di vendita e distribuzione Europa;
  • costi di vendita e distribuzione Sud America;
  • eccetera…

La mappatura delle attività aziendali è cruciale per una corretta progettazione del sistema di riclassificazione. Inoltre, le classi vanno definite tenendo conto anche dei bisogni informativi dei vertici aziendali.

Trattandosi di una operazione da eseguire una tantum sul piano dei conti aziendale, vale la pena affidarsi a una persona esperta in grado di accompagnare l’impresa, anche nella scelta dello schema di riclassificazione più adatto.

I differenti schemi di riclassificazione

In base al formato del bilancio (contabile o civilistico), e al tipo di informazioni che si intende estrapolare, esistono alcuni modelli di riferimento:

Conto economico

Schema di riclassificazioneRisultato intermedioTipo di bilancio
A valore aggiuntoMargine operativo lordoBilancio contabile o bilancio civilistico
A costo del vendutoMargine industrialeBilancio contabile
A costi variabili e margine di contribuzioneMargine di contribuzioneBilancio contabile

Stato patrimoniale

Schema di riclassificazioneIndicatori principaliTipo di bilancio
Criterio finanziarioMargine di tesoreria e margine di strutturaBilancio contabile o bilancio civilistico
Pertinenza gestionaleCapitale circolante operativo e capitale fisso operativoBilancio contabile

Bibliografia

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: