INDICE DI ONERI FINANZIARI SU VALORE DELLA PRODUZIONE
Tempo di lettura: 1 minuto
È un indice di incidenza degli oneri finanziari sul cosiddetto valore della produzione.
Questo indice è simile a quello, assai più usato, che mette a confronto gli oneri finanziari con i ricavi di vendita. In questo caso invece il confronto dei primi avviene con il valore di quanto l’azienda ha prodotto (≠ dal valore del venduto).
Indice dei contenuti:
Come si calcola
La formula del calcolo è la seguente:
Al numeratore compaiono gli oneri finanziari accolti nel conto economico (cioè gli interessi passivi e altri oneri finanziari).
Al denominatore troviamo il valore della produzione, che è accolto nel conto economico ed è dato dai ricavi di vendita +/- la differenza tra il valore delle rimanenze di magazzino finali e quelle iniziali + gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni + altri ricavi.
Come si interpreta
L’indice viene usato per monitorare che l’incidenza degli oneri finanziari sul totale dei componenti positivi di reddito della gestione operativa, il cosiddetto valore della produzione, non si spinga oltre certi livelli, con il rischio di compromettere la rimunerazione dei portatori di capitale proprio.
Come detto, di regola il confronto viene fatto tra oneri finanziari e ricavi di vendita, questi ultimi essendo una misura immediata della forza competitiva dell’azienda sul mercato.
Nel mondo reale queste cose servono?
La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.
Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Luigi Brusa
Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.