INDICE DI MARGINE OPERATIVO LORDO SU ONERI FINANZIARI E TOTALE DEI DEBITI

Tempo di lettura: 2 minuti

Autore: Luigi Brusa

È un indice previsto dal Fondo di Garanzia (indice V14) che serve per confrontare l’autofinanziamento della gestione operativa, espresso mediante il margine operativo lordo (MOL), con un totale che in qualche modo mette in luce gli esborsi richiesti dagli oneri finanziari e dal rimborso dei debiti.

Come si calcola

Il calcolo dell’indice avviene con questa formula:

Formula per calcolare l'indice del MOL sugli oneri finanziari e il totale dei debiti

Al numeratore compare il margine operativo lordo (MOL), chiamato pure EBITDA, ricavabile dal conto economico.

Al denominatore troviamo la somma di due grandezze ricavabili rispettivamente dal conto economico (gli oneri finanziari, dati dagli interessi passivi più altri oneri finanziari) e dal passivo dello stato patrimoniale (il totale dei debiti).

Come si interpreta

L’interpretazione dell’indice ha a che vedere con il concetto di copertura del servizio del debito. A rigore quest’ultimo andrebbe inteso, periodo per periodo, come somma degli oneri finanziari e delle quote da rimborsare a titolo di restituzione del capitale ricevuto a prestito (ad esempio, rate di un mutuo).

La capacità di copertura del servizio del debito di un determinato anno viene attribuita  all’autofinanziamento della gestione operativa, espresso grazie al MOL.

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

Quindi, più il risultato lordo della gestione operativa è alto, più favorevoli sono i presupposti per disporre dei mezzi finanziari necessari al servizio del debito.

Con l’indice espresso dalla formula di cui sopra, il MOL viene confrontato non solo con gli oneri finanziari e la somma da rimborsare a titolo di capitale di prestito nel periodo, ma con un importo che, oltre agli oneri finanziari,  include i debiti dello stato patrimoniale per l’intero ammontare, da pagare anche in esercizi successivi al prossimo.

Inoltre il totale debiti include sia somme ricevute a prestito che debiti di regolamento (ad esempio verso fornitori di beni o servizi). Quindi è un indice che va opportunamente interpretato, per evitare di trarre conclusioni affrettate.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: