CREDITI TRIBUTARI: CONTABILITÀ E BILANCIO

Tempo di lettura: 2 minuti

I crediti tributari sono iscritti nell’attivo di stato patrimoniale (2424). Si tratta di una voce che include gli importi certi e determinati sui quali la società ha maturato un diritto di rimborso o compensazione nei confronti dell’erario.

La voce crediti tributari nello stato patrimoniale civilistico

Principio contabili OIC 25

Attraverso i principi contabili, la fondazione OIC interpreta le normative e indica le regole tecnico-contabili da applicare alla redazione dei bilanci.

OIC: organismo italiano di contabilità

crediti tributari sono definiti nella pubblicazione OIC 25, al cui interno si trovano indicazioni relative alle specifiche situazioni. I corsivi presenti all’interno del presente articolo sono citazioni riportate da tale pubblicazione.

Quali sono i crediti tributari

Esempi di crediti tributari sono: i crediti per eccedenze d’imposte correnti per i quali è stato richiesto il rimborso; l’IVA a credito da portare a nuovo; le ritenute a titolo di acconto subite all’atto della riscossione di determinati proventi; gli acconti eccedenti il debito tributario per imposte correnti.

Distinzione rispetto alle imposte anticipate

L’articolo 2424 del codice civile prevede che, nello stato patrimoniale, le attività correlate alle imposte correnti e alle imposte anticipate siano rilevate rispettivamente nelle seguenti voci:

La voce CII5-ter “imposte anticipate” accoglie le attività per le imposte anticipate determinate in base alle differenze temporanee deducibili negli esercizi successivi o al riporto a nuovo delle perdite fiscali. Per le imposte anticipate non è fornita l’indicazione separata di quelle esigibili oltre l’esercizio successivo.

Compensazione tra debiti e crediti tributari

In molti casi, la legislazione fiscale permette alla società di compensare i debiti e crediti tributari e, di conseguenza, regolare l’operazione mediante un unico pagamento. Ai fini della classificazione in bilancio, la società effettua la compensazione dei crediti e debiti tributari solo se:

  • ha un diritto legale a compensare gli importi rilevati in base alla legislazione fiscale;
  • intende regolare i debiti e i crediti tributari su base netta mediante un unico pagamento.

Crediti tributari nel bilancio abbreviato

Ai sensi dell’articolo 2435-bis del codice civile, nel bilancio in forma abbreviata “lo stato patrimoniale comprende solo le voci contrassegnate nell’art. 2424 con lettere maiuscole e con numeri romani”. Pertanto, in detto bilancio, la voce CII 5-bis “crediti tributari” è esposta, insieme alla voce CII-ter “imposte anticipate”, nell’attivo dello stato patrimoniale sotto la voce CII “Crediti”.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: