VARIAZIONE PERCENTUALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE

Tempo di lettura: 1 minuto

Autore: Luigi Brusa

Questo tasso % di variazione non è un indice di bilancio come gli altri, derivanti dal confronto tra grandezze differenti del medesimo bilancio, bensì una misura della variazione relativa di una grandezza, il valore della produzione, da un periodo al successivo.

Come si calcola

La formula di calcolo è la seguente:

Formula per calcolare la variazione percentuale del valore della produzione

Il valore della produzione è accolto nel conto economico, rispettivamente del periodo (t) e (t-1).

È dato dai ricavi di vendita +/- la differenza tra il valore delle rimanenze di magazzino finali e quelle iniziali + gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni + altri ricavi.

Come si interpreta

Tabella che spiega l'effetto che ha per l'impresa il valore dell'indice

La variazione percentuale del valore della produzione nel tempo è una delle principali misure della capacità di crescita o sviluppo dell’azienda. Tuttavia occorre tenere presente che, al limite, l’intera produzione aziendale potrebbe giacere in magazzino invenduta.

Nel mondo reale queste cose servono?

La vita di un’azienda è fatta di tante situazioni più importanti degli indici di bilancio. Tuttavia, nelle competizioni si vince anche con la cura nei dettagli. In ogni disciplina, le prestazioni migliori non arrivano per caso.

Ecco perché dovresti investire una mezz’ora di tempo per capire come può esserti utile FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

Richiedi una demo

Autore Luigi Brusa

Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: