SOCIETÀ DI PERSONE: SIGNIFICATO ED ESEMPI

Tempo di lettura: 4 minuti

Nelle società di persone prevale l’elemento soggettivo dei loro componenti (soci) rispetto al capitale. La caratteristica principale delle società di persone è la responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni assunte dalla società nei confronti di terzi.

In termini più semplici, i soci rispondono con il loro patrimonio personale nel caso in cui la società non sia in grado di far fronte ai debiti contratti nei confronti di banche, fornitori, ecc.

Le caratteristiche delle società di persone

La responsabilità dei soci

Nelle società di persone, la responsabilità dei soci, con delle piccole differenze a seconda delle tipologie, è da considerarsi: 

  • illimitata: si risponde alle obbligazioni sociali (debiti) non solo nei limiti della quota conferita, ma con tutto il patrimonio personale;
  • solidale: i creditori possono rivalersi sul patrimonio anche di uno solo dei soci (il quale poi avrà il diritto di essere risarcito delle quote non di sua competenza ai suoi soci);
  • sussidiaria: i creditori vengono prima pagati con il patrimonio della società. Solo in caso esso venga esaurito, si copre il rimanente con il patrimonio personale dei singoli soci.

Quali sono le società di persone

Le società di persone possono essere di 3 tipologie:

La ragione sociale delle società di persone si caratterizza per la presenza del nome di uno o più soci.

Società semplice (S.s)

La società semplice (S.s.) è la forma più semplice di società di persone ed è l’unica tipologia di impresa collettiva che non può esercitare attività di impresa commerciale; per questo motivo, non è soggetta a fallimento.

La sua amministrazione può essere:

  • disgiuntiva (articolo 2257 c.c.), cioè spetta singolarmente a ciascun socio separatamente dagli altri;
  • congiuntiva (articolo 2258 c.c.), cioè che gli atti di gestione devono essere compiuti con il consenso di tutti i soci o della loro maggioranza;
  • mista, cioè che una certa categoria di atti è compiuta disgiuntamente dai soci, mentre per altri tipi di atti è necessario il consenso di tutti i membri della società.

Tra le società semplici troviamo ad esempio attività agricole, attività professionali in forma associata, attività di gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari, ecc.

Società in nome collettivo (S.n.c)

La società in nome collettivo (S.n.c) è il tipo di società più diffuso che, a differenza della società semplice, può esercitare sia attività economiche non commerciali sia attività di impresa commerciale.

Si costituisce con un atto pubblico, che deve essere iscritto entro 30 giorni nel Registro delle Imprese presso la Camera di commercio, e deve contenere:

  • la ragione sociale;
  • l’indicazione dei soci e dei loro conferimenti;
  • l’oggetto della società e la sua durata;
  • l’indicazione della sede della società.

L’amministrazione di una società in nome collettivo è di tipo disgiuntiva: ciò significa che l’amministrazione spetta singolarmente a ciascun socio in maniera disgiunta; di conseguenza, ogni socio può amministrare tale società senza dover necessariamente informare gli altri soci.

È possibile riconoscere tali società dall’indicazione del rapporto sociale, ad esempio “Rossi S.n.c.”.

Società in accomandita semplice (S.a.s.)

La società in accomandita semplice (S.a.s) è disciplinata in maniera eguale alla società in nome collettivo; l’unica differenza riguarda i soci, che nelle S.a.s. vengono distinti in:

  • soci accomandatari (articolo 2218 c.c.): gli amministratori, che rispondono delle obbligazioni in maniera solidale e illimitata;
  • soci accomandanti (articolo 2320 c.c.): forniscono il patrimonio societario e rispondono nei limiti delle loro quote, senza intaccare il patrimonio personale (responsabilità limitata). Per tale ragione, non possono assolutamente essere amministratori o dipendenti dell’azienda.

L’amministrazione di una società in accomandita semplice può essere:

  • congiuntiva, cioè necessitante il consenso di entrambi gli amministratori per agire;
  • disgiuntiva, cioè che spetta a ciascun socio in maniera disgiunta.

È possibile riconoscere tali società dall’indicazione del rapporto sociale, ad esempio “Rossi S.a.s.”.

schema che rappresenta i tipi di società di persone e di capitali

La personalità giuridica

La personalità giuridica, nel diritto italiano, indica la caratteristica di quegli enti che devono onorare i propri debiti tramite il loro patrimonio sociale, e non tramite quello dei singoli associati: godono della cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta, cioè sono dotati di un proprio patrimonio e i soci non rispondono mai con il loro patrimonio personale.

Le società di persone non hanno personalità giuridica, a differenza delle società di capitali,  in quanto manca questa forma di autonomia patrimoniale. Pertanto, i soci sono responsabili in maniera illimitata delle obbligazioni riguardanti la società e, dunque, per eventuali inadempienze ne rispondono anche con il loro patrimonio personale.

Differenze tra società di persone e società di capitali

Nelle società di capitali, a differenza delle società di persone, l’elemento patrimoniale prevale rispetto a quello personale.

Le società di capitali godono di autonomia patrimoniale perfetta; hanno dunque personalità giuridica, cioè il vantaggio di separare nettamente il socio dalla società, la quale è titolare dei relativi diritti e obblighi e deve rispondere nei confronti di terzi.

Un’altra differenza riguarda la costituzione della società: per le società di persone non è necessario versare un capitale minimo, mentre la costituzione delle società di capitali comporta l’obbligo di versamento di un capitale minimo.

Le società di capitali si suddividono in:

  • Società per azioni (S.p.a.);
  • Società a responsabilità limitata (S.r.l);
  • Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.);
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
Foto dell'autore Igor Zardoni

Igor Zardoni

Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.

Potrebbero interessarti anche: