ROE: SIGNIFICATO E FORMULA DEL RETURN ON EQUITY

Tempo di lettura: 3 minuti

Ti sei mai chiesto quanto il capitale che hai rischiato nella tua azienda sia in grado di remunerarti? Quanto hai messo di tasca tua nell’impresa, alla fine riesce a restituirti qualcosa, in fatto di profitti? Se è la risposta che stai cercando, l’hai trovata: è il ROE.

Il significato del ROE e la formula per calcolarlo

Il ROE è un indice di redditività, che può dirti se il patrimonio netto, ovvero il capitale che hai investito di tuo pungo nell’azienda, sia profittevole o meno. 

Come si calcola? La formula è semplice, così come cercare di capirne il risultato. Se hai un minuto di tempo, cercherò di spiegarti tutto in maniera semplice e concisa. 

ROE: significato

Il ROE o return on equity, si può tradurre in italiano con ritorno del capitale proprio. Il significato non cambia: misurare la capacità del tuo patrimonio netto di generare utili, profitti. 

Con patrimonio netto s’intende ovviamente il capitale proprio, detto anche di rischio. In pratica, ciò che i soci hanno conferito all’azienda per permetterle di funzionare. Nello stato patrimoniale riclassificato solitamente tale voce è denominata appunto patrimonio netto. 

Ti sei mai chiesto se ciò che hai tolto dalle tue tasche per darlo all’azienda sia realmente produttivo? Dovresti farlo. 

Immagina infatti di essere un investitore in cerca di qualche buon affare: sarebbe più conveniente investire nella tua azienda o piuttosto in un titolo di stato privo di rischi? E, ricorda, che i titoli di stato di guadagni ne portano ben pochi!

ROE: formula di calcolo

Il ROE è un valore percentuale che si può trovare attraverso una formula. Lo schema Du Pont prevede un percorso un po’ articolato, che vediamo qui sotto: 

Roe formula completa di calcolo

Vista così, la formula appare un po’ difficile, in particolare per chi non è un addetto ai lavori dell’economia e della finanza. Nessun problema, non c’è bisogno che tu ti strappi i capelli. C’è sempre una scorciatoia infatti. Vediamo insieme.

Roe calcolo formula abbreviata

Applicando qualche semplice reminiscenza di algebra, vediamo dunque che il ROE si può calcolare in una via più semplice, come la seguente: 

Formula abbreviata calcolo del ROE

ROE: come valutare il return of equity

Bene, adesso sai come trovare il tuo ROE. E adesso? Che cosa significa quel numeretto che è apparso alla fine della formula?

Ricordati che il ROE cerca di rispondere a una domanda: è più conveniente investire nella tua azienda oppure in qualche titolo privo di rischio, come i titoli di stato (che, in realtà, privi di rischio non lo sono. Bond Argentini, do you remember?). 

Dunque, la risposta è semplice da trovare, una volta che hai il tuo ROE a disposizione.

  • ROE > titoli di stato: la tua azienda ha un buon ritorno di capitale, dunque è conveniente investire in essa
  • ROE < titoli di stato: la tua azienda non è abbastanza profittevole
  • ROE < 0: siamo di fronte a una perdita, la tua azienda sta erodendo il tuo patrimonio netto. Allarme!!!

Chiaramente, il ROE non basta per dare un giudizio sulla tua azienda. Bisogna utilizzare altri indici di bilancio come il ROI, il ROA e il ROS. Ma, soprattutto, fare una sana azione di analisi di bilancio pluriennale non guasterebbe. 

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in finanza e controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: