RENDICONTO FINANZIARIO: QUANDO È OBBLIGATORIO

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rendiconto finanziario è obbligatorio per le imprese che superano per due esercizi consecutivi almeno due di questi tre parametri:

  • numero dipendenti > 50 unità;
  • totale ricavi > 8.800.000 €;
  • totale attivo > 4.400.000 €.
Cosa serve e quando fare il rendiconto finanziario

Si tratta degli stessi limiti per i quali è richiesta la redazione del bilancio in forma ordinaria.

La seguente tabella aiuta a contestualizzare meglio la diffusione del rendiconto finanziario rispetto agli altri documenti di bilancio.

Tabella che indica quando è obbligatorio fare il rendiconto finanziario

Da quando è obbligatorio

Con l’approvazione del Decreto Legislativo 139/15, in vigore da settembre 2015 (con effetto a partire dai bilanci 2016), sono stati modificati alcuni articoli del codice civile. Il rendiconto finanziario ha così ricevuto opportuno riconoscimento, colmando il ritardo normativo rispetto agli altri ordinamenti, in particolare quelli anglosassoni.

Rendiconto finanziario OIC 10

Attraverso i principi contabili, la fondazione OIC  interpreta le normative e offre delle linee guida esplicative. Il rendiconto finanziario è definito nella pubblicazione OIC 10, al cui interno si trovano indicazioni relative alle specifiche situazioni.

Rendiconto finanziario IAS 7

Alcune imprese (ad esempio le società quotate) sono assoggettate ai principi contabili internazionali emanati dallo IASB, istituzione internazionale che ha un ruolo omologo a quello che riveste l’OIC in Italia. In tali casi la norma di riferimento è un regolamento europeo del 2008.

Ci sono alcune differenze sostanziali tra il modello proposto nell’OIC 10 rispetto a quello riportato all’interno dello IAS 7, in particolare per quanto attiene i cosiddetti valori cash equivalents. Se ti interessa approfondire questo aspetto puoi leggere l’articolo dedicato alle disponibilità liquide.

Quando non è obbligatorio

Oltre alle società che non superano i limiti indicati nella tabella in alto, sono escluse tutte le società di persone e, in generale, le imprese esentate dall’obbligo di deposito del bilancio.

Modello excel rendiconto finanziario

Rispetto ai due schemi proposti all’interno del principio contabile OIC 10 (metodo diretto e metodo indiretto) quello più utilizzato è senza dubbio il prospetto di calcolo con il metodo indiretto.

Ciò dipende dal fatto che tutti i dati da inserire si attingono dagli altri due prospetti di bilancio, ovvero dallo stato patrimoniale (art.2424) e dal conto economico (art.2425).

Con il metodo diretto, invece, si tende a un livello di dettaglio maggiore, ma richiede anche la disponibilità di informazioni contabili aggiuntive che, nella pratica, avvengono solo nelle grandi imprese più strutturate.

File Excel come strumento utile

Se ti interessa predisporre un rendiconto finanziario di un’impresa, e sei in possesso dei bilanci civilistici, puoi scaricare gratuitamente il modello excel qui.

Il rendiconto finanziario spiegato in 2 minuti – VIDEO

Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?

Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.

Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: