REDDITO DI IMPRESA: CHE COS’È E COME SI DETERMINA?
Tempo di lettura: 5 minuti
Il reddito di impresa è il profitto economico realizzato dall’esercizio di un’attività economica.
Richiede l’impiego di risorse umane, di mezzi, di attrezzature e di tutto ciò che occorre per produrre beni o servizi.
Indice dei contenuti:
Come si determina il reddito d’impresa?
Il reddito d’impresa è la differenza tra le componenti positive e le componenti negative del reddito stesso.
Le componenti positive di reddito sono:
- ricavi: realizzati dalle vendite di beni o servizi durante l’esercizio;
- plusvalenze patrimoniali: vendita di un macchinario usato ad un valore superiore al suo valore contabile;
- sopravvenienze attive: rinuncia ad incassare un credito da parte di un fornitore;
- proventi finanziari: interessi attivi maturati sui conti correnti bancari o postali, o sui crediti verso clienti o soggetti diversi;
- rivalutazioni: di immobili, di quote azionarie, ecc.;
- variazione positiva delle rimanenze finali di merci, prodotti finiti, semilavorati, materie prime, rispetto alle loro esistenze iniziali.
Le componenti negative di reddito sono:
- costi: costi di acquisto delle merci, costi del personale ecc.;
- minusvalenze patrimoniali: vendita di un impianto usato ad un valore inferiore al suo valore contabile;
- sopravvenienze passive: una multa, un risarcimento a terzi;
- oneri finanziari: interessi passivi che maturano su debiti verso le banche, i fornitori, ecc.;
- ammortamenti: quota del costo d’acquisto di alcuni beni aziendali ad utilità pluriennale che si fa incidere sul reddito dell’esercizio;
- accantonamenti: quote di costi che si fanno pesare sul reddito d’esercizio in previsione di eventi futuri (es. quota fondo TFR);
- svalutazioni: di immobili, di quote azionarie, ecc.;
- imposte: alcuni tipi di imposte correnti e differite, in misura totale o parziale.
Reddito d’impresa e principio di competenza economica
Il reddito d’impresa, a differenza di altri redditi, si determina secondo il principio di competenza, ovvero tenendo conto delle componenti positive e negative di competenza dell’esercizio, indipendentemente dall’effettivo momento di fatturazione e incasso o pagamento.
Esistono tre momenti attraverso i quali passa ogni singola operazione economica di un’impresa:
- il momento economico: il momento in cui si manifesta un costo (per un acquisto) o un ricavo (per una vendita);
- il momento di fatturazione: il momento di rilievo fiscale in cui il costo o il ricavo viene determinato con certezza e viene formalizzato in un documento con valore fiscale (la fattura);
- il momento finanziario: il momento in cui il costo viene effettivamente pagato o il ricavo viene effettivamente incassato.
Esempio
Un grossista compra 1.000 cassette di pomodori dalla fabbrica:
COSTI:
- in questo preciso momento sostiene il costo di acquisto della merce (momento economico);
- successivamente riceverà la fattura di vendita da parte della fabbrica (momento di fatturazione) ;
- in un altro periodo il grossista pagherà la fattura (momento finanziario).
RICAVI:
- quando il grossista venderà 150 cassette di pomodoro al dettagliante realizzerà il suo ricavo (momento economico);
- tuttavia, con molta probabilità, il grossista emetterà la fattura di vendita in un momento diverso dalla consegna della merce (momento di fatturazione);
- in un altro momento ancora il grossista incasserà effettivamente l’importo di tale fattura (momento finanziario).
Quali attività producono reddito d’impresa?
Tutte le attività che concorrono alla produzione di beni e servizi producono reddito d’impresa. Esse si suddividono in:
Imprese che producono beni:
- imprese agricole: producono beni sfruttando processi naturali legati alla terra;
- imprese industriali: compiono trasformazioni tecniche dei beni.
Imprese che producono servizi:
- imprese di trasporto e telecomunicazioni;
- imprese che distribuiscono energia elettrica, gas, acqua;
- imprese di commercio;
- imprese di credito;
- imprese di assicurazione;
- imprese che forniscono servizi informatici.
Come calcolare il reddito nelle imprese in contabilità ordinaria?
Il reddito delle imprese in contabilità ordinaria si determina dal bilancio, in particolare dalla redazione del conto economico, che è composto dalla differenza tra ricavi e costi, da cui si ricava il risultato d’esercizio, rappresentato dall’utile o dalla perdita.
Questi sono i passaggi per determinare il reddito d’impresa.
- le imprese che gestiscono la contabilità nei modi ordinari redigono ogni anno il bilancio di esercizio;
- il bilancio d’esercizio è composto dello stato patrimoniale e del conto economico, che rappresentano la situazione dell’impresa alla data di redazione;
- il risultato di esercizio, per intenderci l’utile o la perdita, si determina proprio a partire dalla redazione del conto economico, composto dalla differenza tra ricavi e costi;
- partendo dal risultato di esercizio, si redige la dichiarazione dei redditi, e si determina l’importo da assoggettare a tassazione;
- la corretta determinazione dell’imponibile da assoggettare a tassazione avviene apportando al risultato del bilancio le variazioni in aumento o in diminuzione imposte dalle norme fiscali contenute nel TUIR. In sintesi:
Differenza tra reddito d’impresa e reddito fiscale
Il reddito di impresa è il reddito che risulta dal bilancio di esercizio e non coincide con il reddito imponibile anche detto fiscale, reddito su cui si calcolano le imposte di esercizio, in quanto le norme tributarie stabiliscono regole e criteri di valutazione, spesso, diversi dalle norme civilistiche e dai principi contabili.
Un esempio pratico
La società Beta S.r.l. in data 01/01/2022 si è costituita presso il notaio Bianchi. L’unico socio, il sig. Antonio, apporta 10.000 € a titolo di capitale sociale e li deposita in banca. Lo stato patrimoniale, disciplinato dall’art. 2424 c.c. è un prospetto a sezioni contrapposte, che devono sempre pareggiare. Presenterà dunque questa struttura:
Durante l’anno, dall’01/01/2022 al 31/12/2022, l’imprenditore svolge la sua attività:
- reperisce risorse finanziarie;
- acquisisce i fattori produttivi;
- trasforma i fattori produttivi in beni e/o servizi;
- vende i beni e/o servizi.
La società Beta S.r.l. – redige il conto economico con criteri civilistici:
Come è tassato il reddito d’impresa?
Dopo aver determinato l’imponibile da assoggettare a prelievo fiscale, questo viene tassato nel seguente modo:
- ditte individuali, in base alle aliquote IRPEF determinate dall’art. 11 del TUIR;
- società di persone, i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dall’effettiva percezione, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili; ciascun socio dopo pagherà l’IRPEF in base alle aliquote progressive personali determinate dall’art.11 del TUIR;
- società di capitali, in base all’aliquota IRES proporzionalmente fissata, pari attualmente, al 24%.
Segui FareNumeri su Linkedin
Giuseppe Brusadelli
Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.