IRES: COS’È, CHI LA PAGA E COME SI CALCOLA
Tempo di lettura: 2 minuti
Ogni anno arrivano puntuali come un orologio svizzero: le tasse. Tra queste, la tua azienda deve pagarne una in particolare, ovvero l’Ires. Probabilmente ne avrai già sentito parlare.
È una delle imposte principali che le società di capitali devono pagare. Essa viene calcolata infatti sul reddito dell’impresa e la sua aliquota è prevista dalla legge.
IRES: che cos’è
L’acronimo sta per Imposta sul Reddito delle Società. Essa infatti riguarda esclusivamente le aziende, in particolare le Società di Capitali come S.r.l., S.p.a. e S.a.p.a.
È entrata in vigore nel 2008, quando è andata a sostituire l’Irpeg, o imposta sul reddito delle persone giuridiche. Il cambiamento fu dovuto al fatto che il sistema tributario italiano, in fatto di società, doveva allinearsi a quello dell’Unione Europea.
IRES: come si calcola
In quanto imposta, l’Ires necessita di una base imponibile per poter essere calcolata. La sua aliquota, la quale è fissa, viene infatti moltiplicata al reddito ante imposte contenuto nel Conto Economico delle società di capitali.
Come ti dicevo, l’aliquota dell’Ires è fissa ed è prevista dalla legge. Dal 2017, essa è stata portata al 24%. Un possibile nuovo cambiamento di valore dell’aliquota potrebbe essere effettuato con un cambiamento in Legge di Bilancio.
Sei già stato qui altre volte?
FareNumeri è un blog dedicato agli imprenditori. Dal 2015 proviamo a trattare nel modo più semplice possibile i temi legati alla gestione d’impresa. Se questo articolo ti è piaciuto, allora devi assolutamente visitare il nostro canale YouTube, rimarrai sorpreso 😉
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.