IRAP: COS’È, CHI LA PAGA E COME SI CALCOLA
Tempo di lettura: 2 minuti
Tra le tasse che ogni anno ti vedi costretto a pagare, si calcola anche l’Irap. Ti sei mai chiesto che cosa sia esattamente e come venga calcolata? Che ti piaccia parlarne o meno, saper calcolarne il valore è importante, in quanto ti dice quanto dovrai versare nelle casse dello Stato.
Per ora, sappi che è un’imposta che ha inglobato in sé altri tributi, i quali venivano versati prima del 1997.
IRAP: che cos’è
È L’acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. Circa il 90% del suo gettito entra nelle casse regionali, con uno scopo: finanziare il Fondo Sanitario Nazionale.
Di fatto, qualsiasi persona, ente e società che abbia un fatturato e, quindi, possa generare reddito, è soggetto al suo versamento. La differenza tra i vari soggetti d’imposta riguarda esclusivamente l’aliquota che devono andare a pagare.
I pochi soggetti a essere esonerati sono i produttori agricoli che son anche esonerati dall’IVA.
IRAP: come si calcola
Per gli enti commerciali come la tua azienda, il calcolo della Base Imponibile dell’Irap si può effettuare effettuando i seguenti passaggi:
- Trovare la differenza tra Valore della Produzione e Costi della Produzione (presente nel Bilancio Civilistico)
- Sommare a tale risultato i costi del personale dipendente, i crediti maturati e gli interessi di leasing
- Moltiplicare il risultato per l’aliquota Irap prevista
Non esiste un’unica Aliquota Irap, in quanto le regioni possono effettuarvi delle modifiche previste dalla legge. Per conoscerla, ti basterà andare a vedere sul sito del Ministero di Economia e Finanza.
Sei già stato qui altre volte?
FareNumeri è un blog dedicato agli imprenditori. Dal 2015 proviamo a trattare nel modo più semplice possibile i temi legati alla gestione d’impresa. Se questo articolo ti è piaciuto, allora devi assolutamente visitare il nostro canale YouTube, rimarrai sorpreso 😉
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.