IRAP: COS’È, CHI LA PAGA E COME SI CALCOLA

Tempo di lettura: 2 minuti

 Autore: Rocco Di Terlizzi

I.R.A.P è l’acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

Circa il 90% del suo gettito entra nelle casse regionali, con uno scopo: finanziare il fondo sanitario nazionale.

IRAP: come si calcola

Sino al 31/12/2021, qualsiasi persona, ente e società che abbia generato reddito di impresa era soggetto al suo versamento. I pochi contribuenti ad essere esonerati erano i produttori agricoli.

A partire dal 01/01/2022 questa imposta riguarda solo i redditi prodotti le società di capitali, le società di persone, gli enti commerciali e gli enti del terzo settore.

Sono esclusi i redditi prodotti dai lavoratori autonomi e dalle ditte individuali, comprese le imprese familiari.

Come si calcola

La base imponibile dell’Irap si calcola effettuando i seguenti passaggi:

  1. trovare la differenza tra valore della produzione e costi della produzione (presenti nel bilancio civilistico);
  2. sommare a tale risultato i costi del personale dipendente, e gli interessi incorporati nelle rate dei leasing;
  3. sottrarre la eventuale deduzione spettante per costo del personale a tempo indeterminato e la deduzione forfettaria;
  4. moltiplicare il risultato per l’aliquota Irap prevista.

Non esiste un’unica aliquota Irap, in quanto le regioni possono effettuarvi delle modifiche previste dalla legge.

Per conoscerla, puoi consultare questo sito  del ministero di economia e finanza.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
Foto autore Rocco Di Terlizzi

Rocco Di Terlizzi

Commercialista creativo. Aiuto l’imprenditore a conoscere la sua azienda e, solo dopo, a saperla guidare.

Profilo Linkedin

Potrebbero interessarti anche: