INDEBITAMENTO PREVIDENZIALE TRIBUTARIO: COME SI CALCOLA E SI INTERPRETA
Tempo di lettura: 2 minuti
È un particolare indice di struttura finanziaria, che mette in luce la misura in cui il pagamento dilazionato di debiti previdenziali e tributari contribuisce a finanziare l’attivo di bilancio.
Come si calcola
La formula di calcolo dell’indice indebitamento previdenziale e tributario è la seguente:
Al numeratore compare la somma dei debiti previdenziali, esigibili sia entro che oltre l’esercizio successivo, più i debiti tributari, a loro volta esigibili sia entro che oltre l’esercizio successivo.
Al denominatore compare il totale dell’attivo di bilancio, al netto dei fondi rettificativi.
Come si interpreta
È un indice tipico del sistema di allerta previsto dal codice della crisi d’impresa, e riflette la preoccupazione che l’indebitamento previdenziale e quello tributario diventino uno strumento di copertura impropria dei fabbisogni di capitale.
L’indice non ha parametri logici di riferimento. Dovrebbe dunque essere confrontato con valori medi di settore. Ad esempio, per il settore manifatturiero, l’indicatore di allerta è superato quando l’indicatore è maggiore del 5% (arrotondato).
Segui FareNumeri su Linkedin
Luigi Brusa
Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.