FINANZIAMENTO SOCI: TUTTE LE CASISTICHE

Tempo di lettura: 4 minuti

Solitamente in Italia, le aziende trovano fonte di credito, quindi di finanziamento nelle banche. Esistono però altri modi differenti per poter apportare liquidità all’interno dell’impresa. Uno di questi è il finanziamento soci.

Questa forma di credito nei confronti dell’impresa, permette a uno o più soci di finanziare la propria azienda. Il finanziamento soci può avere effetti diversi, da un punto di vista contabile e formale, all’interno del bilancio.

Tutte le tipologie del finanziamento soci

Esistono sostanzialmente di 2 tipologie: 

  • versamento: finanziamento a fondo perso (ovvero che non viene rimborsato al socio creditore), in caso di bisogno del patrimonio netto o per ripianare delle perdite; non aumenta il capitale sociale;
  • prestito: non differente da qualsiasi altro prestito o mutuo erogato da terzi. Viene scritto come debito nello stato patrimoniale e deve essere rimborsato, con o senza interessi, a seconda degli accordi tra le parti.

Il finanziamento soci non coincide espressamente con il conferimento, il quale aumenta il capitale sociale, dopo una modifica dello statuto.

Finanziamento soci fruttifero

Quando si parla di finanziamento soci fruttifero, si intende la seconda tipologia espressa nel paragrafo iniziale: il prestito. 

Il prestito, avendo qualità di debito, deve essere rimborsato e può essere accompagnato dal dovere, da parte dell’azienda, di pagare un tasso d’interesse. 

Nel caso il socio e l’azienda decidano che il prestito si accompagni a degli interessi passivi, si parla dunque si finanziamento soci fruttifero. Questo perché è oneroso per l’azienda e genera un guadagno per il socio creditore. 

Questo porta il finanziamento soci a essere simile a qualsiasi altro finanziamento, come quello bancario. Il vantaggio di sceglierlo al posto di quest’ultimo, potrebbero essere: 

  • interessi bancari elevati: essendo in difficoltà, l’azienda potrebbe vedersi erogato un finanziamento bancario con un interesse elevato. Il socio invece potrebbe ovviare al bisogno di credito, con un’offerta meno onerosa (un interesse più basso);
  • urgenza di liquidità: nel caso l’azienda abbia necessità urgente di denaro, il finanziamento del socio potrebbe permettere di evitare le trafile burocratiche di accesso al credito bancario, risparmiando così tempo. 

Finanziamento soci infruttifero

Il finanziamento soci infruttifero potrebbe coincidere con il versamento, descritto nel primo paragrafo, oppure con un prestito privo di interessi passivi. 

Nel primo caso, il versamento non ha carattere di debito. Come già espresso, va ad aumentare il valore del patrimonio netto in stato patrimoniale, ovvero il capitale di rischio. 

Da questo punto di vista, potrebbe sembrare simile al conferimento di capitale, se non fosse per una sostanziale differenza. Il versamento non porta a un aumento delle quote del capitale sociale come fa invece il conferimento, ma viene iscritto in altre voci di patrimonio netto: 

  • versamento conto capitale;
  • versamento per aumento capitale futuro;
  • riserva per perdite.

In questo modo, l’azienda acquisisce la liquidità di cui necessità, senza avere obbligo di rimborso e senza essere obbligata a cambiare lo statuto per aumento del capitale sociale. 

Tuttavia, in caso di liquidazione (e quindi chiusura dell’azienda) tale tipo di finanziamento soci potrebbe essere considerato nella spartizione dell’attivo ai vari soci. Ciò, a patto che ci sia ancora attivo residuo dopo aver pagato gli altri creditori. 

Infine, in caso si tratti di prestito non oneroso, il finanziamento in questi casi deve essere rimborsato come qualsiasi altro debito, ma l’azienda non è gravata dal pagamento di tassi d’interesse. Tale voce viene iscritta nella sezione D) Debiti del passivo di stato patrimoniale. 

Finanziamento soci S.r.l.

Nel caso il finanziamento soci avvenga in una S.r.l. (o in altro tipo di società di capitali), il socio che andrà a finanziare l’azienda deve avere delle particolari caratteristiche, in particolare:

  • avere almeno il 2% delle partecipazioni in azienda;
  • essere iscritto da almeno 3 mesi nel libro dei soci.

Finanziamento soci società di persone

All’interno delle società di persone è possibile effettuare un finanziamento soci nelle modalità precedentemente descritte. 

A differenza però delle società di capitali, i soci che intendono finanziare la propria azienda non sono gravati da particolari obblighi. In altre parole, il finanziamento soci all’interno delle società di persone è sempre possibile. 

Fonti normative

  • Codice civile, art. 2467;
  • Provvedimento della banca d’Italia 8/11/2016.

Segui FareNumeri su Linkedin

Commenta e condividi i nostri articoli e video, aiutaci a divulgare la cultura dei numeri nelle scelte gestionali delle PMI.
Foto dell'autore Igor Zardoni

Igor Zardoni

Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.

Potrebbero interessarti anche: