CONTROLLO DI GESTIONE: COS’È E COME FARLO IN 4 STEP

Tempo di lettura: 5 minuti

Il controllo di gestione è destinato a diventare sempre più strategico all’interno delle PMI italiane, comprese quelle più piccole.

La maggior velocità nelle dinamiche di mercato e dei prezzi richiede la gestione e l’interpretazione di una quantità di informazioni aziendali sempre più vasta. In un periodo di continui cambiamenti, l’innovazione è un tema che assume particolare rilevanza.

Le 4 fasi della costruzione di un sistema di controllo di gestione

L’industria 4.0 sta portando macchinari sempre più autonomi e software sempre più intelligenti nei nostri sistemi d’impresa.

Ma una simile innovazione serve a poco, se nella mente degli imprenditori non mette solide radici quella che si potrebbe definire come la cultura del dato, che è poi la vera essenza del controllo di gestione.

Cos'è il controllo di gestione

E se quel 75% di piccole imprese italiane con meno di 15 dipendenti si svegliasse dal torpore? E se il controllo di gestione diventasse la regola e non l’eccezione?

Gianluca Parlanti, autore del libro (cinquanta sfumature di) Controllo di Gestione, si pone proprio queste domande nella premessa del suo interessante manuale, dove concetti e nozioni che solitamente vengono divulgate con terminologia accademica sono invece presentate con parole di facile comprensione.

Che cos’è il controllo di gestione?

Riprendendo un po’ le parole di Parlanti, il controllo di gestione può essere definito come un sistema integrato di pianificazione, programmazione e monitoraggio interno all’azienda.

Un sistema che ha uno scopo ben preciso e molto importante: garantire la realizzazione degli obiettivi aziendali. Facile da comprendere, ma pur sempre arduo da immaginare.

Ogni azienda infatti è una calamita che attrae a sé una quantità immensa d’informazioni, provenienti sia dal suo interno che dal suo esterno. Informazioni con scopi oltre che origini differenti. Tutte molto importanti e fondamentali.

L'azienda è come una calamita che attira tutta una serie di informazioni

L’importanza di tutte queste informazioni aziendali è quello di cercare di centrare gli obiettivi futuri partendo da uno studio approfondito di ciò che già è accaduto in passato. In effetti, la storia pregressa di un’impresa ci permette di capirne i punti di forza, i punti di debolezza, i rischi e le opportunità.

Insomma: per essere ancora più semplici, studiare le informazioni di cui un’impresa è portatrice ci consente di strutturare un processo decisionale aziendale solido e ben indirizzato.

Per ottenere questo, il controllo di gestione si suddivide in fasi differenti. Secondo Parlanti, tali fasi sono riconoscibili in quattro momenti ben precisi e ciclici:

1. La pianificazione

Come fare la pianificazione del controllo di gestione

È qui che i dati storici già archiviati vengono messi a confronto con idee e progetti non ancora in essere e con i possibili rischi che potrebbero insorgere nel durante. L’obiettivo del confronto è dare una forma agli obiettivi aziendali.

Si tratta di una fase fondamentale, nella quale l’imprenditore condivide informazioni importantissime con tutto il suo team, cercando al contempo di farne emergere altre che siano altrettanto importanti. Le decisioni vengono prese dunque sulla base di dati certi e non più solamente sull’istinto.

2. La valutazione

Come valutare l'andamento di un sistema di controllo d gestione

Fase in cui si cerca di comprendere se (e come) gli obiettivi aziendali siano raggiungibili, cercando di trovare i mezzi, le risorse e gli strumenti adatti alla loro realizzazione, e la strada da percorrere più adatta alle circostanze.

3. L’implementazione

Come fare delle modifiche nel sistema di un controllo di gestione

Riguarda la fase più pratica del controllo di gestione. Qui si tratta di allocare strumenti e risorse nel budget, e di definire le tempistiche.

Fatto ciò, si passa allora all’esecuzione del progetto, tenendo sempre presente ciò che si è previsto nelle prime due fasi. Come se ci fosse una rotta ideale da seguire o, quantomeno, una direzione da tenere sempre come riferimento.

In questa fase, la comunicazione interna all’azienda è decisiva. Per aumentare l’efficacia del controllo di gestione, l’imprenditore deve sforzarsi gradualmente di delegare le attività ordinarie ai propri collaboratori.

In effetti, il controllo di gestione tocca tutte le aree aziendali e non solo quella amministrativo-direzionale. È per questo che è necessario condividere i processi di raccolta e analisi preliminare con gli addetti impegnati quotidianamente nelle diverse aree aziendali.

L’attività di scambio e coordinamento delle informazioni è assolutamente strategica ed è qui che l’imprenditore deve focalizzare i suoi sforzi e la sua attenzione.

4. Il monitoraggio

Il monitoraggio all'interno del controllo di gestione

Questo rappresenta l’ultima fase del ciclo e coincide con la fase finale del progetto o dell’esercizio. In realtà, questa quarta fase è, dal punto di vista temporale, praticamente parallela a quella dell’implementazione.

È infatti grazie al monitoraggio che la messa in pratica del progetto rimane coerente con la rotta tracciata durante la pianificazione.

A grandi linee, il controllo di gestione si potrebbe riassumere in questi quattro passaggi, come Gianluca Parlanti ha brillantemente descritto nel suo manuale.

Qual è però, per una piccola impresa, il momento migliore per strutturare un sistema di controllo di gestione? Qui è bene evidenziare un aspetto: il controllo di gestione non è un salvagente, ma un metodo di navigazione.

Questa metafora serve a evidenziare l’idea che la programmazione del viaggio andrebbe fatta prima di lasciare il porto, e non quando si perde l’orientamento.

Ovviamente, non bisogna mai dimenticarsi che prima un’azienda implementa il proprio sistema decisionale e prima acquisirà un maggior controllo sul proprio destino futuro.

Da dove partire?

Il libro di Gianluca Parlanti è un’ottima fonte di importanti concetti e procedure legati strettamente al controllo di gestione. È una lettura particolarmente indicata agli imprenditori che conoscono poco questi temi.

Da parte mia, voglio condividere con te dei semplici e brevi consigli utili per un primissimo approccio:

  • abituati a stare a stretto contatto con i numeri;
  • riclassifica i bilanci degli anni precedenti, e cerca di estrapolare da essi informazioni importanti come il MOL e gli indici principali;
  • archivia ogni bilancio riclassificato;
  • impara a confrontare il presente con il passato e, sulla base del confronto, pianifica i tuoi bilanci futuri;
  • monitora periodicamente, meglio se trimestralmente, i risultati aziendali e poi confrontali con quelli che ti eri immaginato.

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: