CONTO ECONOMICO ABBREVIATO
Tempo di lettura: 2 minuti
Autrice: Alessia Russo
Quando si parla di conto economico abbreviato, si fa riferimento allo schema di bilancio previsto dall’articolo 2435-bis del codice civile.
Il conto economico in forma abbreviata è uno dei documenti contabili obbligatori che compongono il bilancio abbreviato, insieme allo stato patrimoniale abbreviato e alla nota integrativa abbreviata.
Indice dei contenuti:
Caratteristiche del conto economico abbreviato
Le caratteristiche del conto economico in forma abbreviata sono riportate all’articolo 2435-bis del codice civile.
Nel conto economico in forma abbreviata le seguenti voci previste dall’articolo 2425 del codice civile possono essere tra loro raggruppate:
- voci A2 e A3;
- voci B9(c), B9(d), B9(e);
- voci B10(a), B10(b), B10(c);
- voci C16(b) e C16(c);
- voci D18(a), D18(b), D18(c), D18(d);
- voci D19(a), D19(b), D19(c), D19(d).
Quindi le voci segnate in verde sono facoltative nel conto economico abbreviato.
Per scaricare un modello in pdf di conto economico in forma abbreviata clicca qui.
Significato delle voci
Dall’elenco che segue è possibile accedere ai rispettivi articoli di approfondimento:
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;
2) 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; variazioni dei lavori in corso su ordinazione;
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;
5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio;
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
7) per servizi;
8) per godimento di beni di terzi;
9) per il personale:
10) ammortamenti e svalutazioni:
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;
12) accantonamenti per rischi;
13) altri accantonamenti;
14) oneri diversi di gestione;
C) Proventi e oneri finanziari
15) proventi da partecipazioni;
16) altri proventi finanziari;
17) interessi e altri oneri finanziari;
17-bis) utili e perdite su cambi;
D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
18) rivalutazioni;
19) svalutazioni.
Segui FareNumeri su Linkedin
Alessia Russo
Studentessa di economia e management, appassionata degli aspetti economici della vita di tutti i giorni.