BUDGET DI CASSA: COME CONTROLLARE LA LIQUIDITÀ

Tempo di lettura: 5 minuti

Il budget di cassa è il prospetto che permette di calcolare i flussi di cassa a breve termine.

A differenza del budget fonti e impieghi, che calcola il totale dei flussi sui 12 mesi, il budget di cassa ragiona anche su base mensile o trimestrale.

La composizione del budget di cassa

Entrambi rientrano nella sfera di attività del budget finanziario. Quest’ultimo è il passo finale di un più ampio processo di budgeting, detto anche master budget che:

  • parte dalla progettazione delle attività ordinarie nei budget operativi;
  • passa per il calcolo del reddito futuro con il budget economico;
  • programma gli investimenti futuri con il budget patrimoniale;
  • incrocia infine i dati dei passaggi precedenti per scoprire i flussi di cassa nel budget finanziario.

Che cos’è il budget di cassa?

Il budget di cassa ha lo scopo di calcolare i saldi di liquidità in base ai flussi di cassa attesi nel corso dell’anno. Diventa molto importante quando il budget fonti e impieghi non basta a dare all’azienda tutte le informazioni necessarie per conoscere la proiezione dei saldi di liquidità, mese per mese.

IL BUDGET DI CASSA

Schema per capire come fare il budget di cassa

IL BUDGET FONTI E IMPIEGHI

Linea temporale che rappresenta il budget fonti e impieghi

Preparare la mole di dati necessari per un budget di cassa affidabile richiede tempo, risorse, esperienza e competenza. Tante PMI non riescono a realizzarlo proprio per la mancanza del tempo necessario. In alcuni casi, però, la preparazione del budget di cassa diventa fondamentale, come quando:

  • il valore della cassa è vicino allo zero (o al limite di fido concesso);
  • il cash flow dal budget fonti e impieghi è negativo;
  • ci sono commesse che concentrano quote alte di fatturato i cui pagamenti potrebbero slittare per vari motivi;
  • ci sono lavorazioni stagionali;
  • si decidono operazioni straordinarie;
  • esistono piani di investimento importanti.

In pratica: quando occorre gestire situazioni che rischiano di mettere sotto stress le disponibilità liquide. Conoscere con adeguato anticipo le dinamiche della liquidità consente di gestire le richieste di finanziamento nei tempi e modi migliori.

“Vedere per prevedere, prevedere per provvedere

                                                                          Auguste Comte

Senza un controllo adeguato aumenta il rischio di crisi di liquidità, con ricadute pesanti sul sistema della centrale rischi e peggioramento del rating.

Migliora i margini di guadagno con le scelte giuste

Prendi il controllo dei tuoi numeri aziendali

Prova FareNumeri.cloud

SCOPRI DI PIÙ

Come si calcola?

Per sapere come si calcola il budget di cassa bisogna stimare:

  • entrate di cassa del periodo;
  • uscite di cassa del periodo.
Calcolo excel per determinare il budget di cassa

Dopo aver calcolato sia il totale delle entrate che delle uscite, si fa il saldo, ovvero la differenza tra i due totali. Il risultato sarà il cash flow previsionale di periodo che:

  • se positivo, aumenterà il valore della cassa;
  • se negativo, diminuirà il valore della cassa.

La scelta dell’arco di tempo da osservare dipende dalle esigenze dell’azienda. Essendo uno strumento tecnico, all’inizio è consigliabile farsi aiutare da un esperto. Lavorare sui dati trimestrali semplifica il processo senza sacrificare troppo la qualità dell’informazione. In ogni caso, quando vi è un bisogno più specifico e approfondito, allora è bene passare allo studio delle singole mensilità.

Esempio budget di cassa

L’azienda Tacco & Suole S.r.l. opera nel settore della produzione di scarpe. I suoi amministratori Anselmo e Giuditta devono fare degli investimenti l’anno successivo, e devono verificarne la copertura finanziaria.

Si apprestano dunque a compilare un budget di cassa, sulla base dei seguenti dati:

  • incassano mensilmente circa 80, tranne agosto e gennaio dove incassano la metà;
  • pagano fornitori mensilmente circa 35, tranne agosto e gennaio dove il valore si dimezza;
  • ogni mese pagano 10 di stipendi, tranne dicembre dove si raddoppia;
  • hanno previsto spese di pubblicità mensili per 5;
  • hanno previsto una fiera per 30 a febbraio;
  • pagamento interessi passivi mensili per 5;
  • rimborsano 2 rate di mutuo per 40, rispettivamente a maggio e a novembre;
  • intendono acquistare un nuovo macchinario per 100 a luglio.

Compilato il budget di cassa, la situazione è la seguente:

Tabella che riporta un esempio del budget di cassa

Si nota come in tre mesi il valore di cassa è negativo, o al massimo in pareggio. Ciò significa che molto probabilmente Anselmo e Giuditta, in alcuni periodi dell’anno, si troveranno senza soldi. Pur essendo un problema, l’averlo stimato con largo anticipo permetterà ai due amministratori di prendere provvedimenti prima che le crisi di liquidità emergano.

Come? Ci possono essere vari modi, ad esempio:

  • richiesta di fidi alle banche, con opportuno anticipo;
  • accensione di nuovi finanziamenti;
  • dilazione dei pagamenti.

La cosa importante per Anselmo e Giuditta è notare subito la criticità e scegliere il modo migliore per gestirla. I flussi di cassa, in particolare quelli del capitale circolante, possono infatti avere dinamiche contro-intuitive. In assenza di una proiezione delle loro dinamiche, il pericolo è accorgersi delle anomalie in ritardo, con tutte le problematiche che ne conseguono.

Migliora i margini di guadagno con le scelte giuste

Prendi il controllo dei tuoi numeri aziendali

Prova FareNumeri.cloud

SCOPRI DI PIÙ

Differenza tra cassa e tesoreria

In gergo aziendale le espressioni budget di cassa e budget di tesoreria possono essere usati come sinonimi. In realtà si tratta di processi simili ma con alcune differenze.

Il budget di cassa, oltre a quanto già detto, è un procedimento di stima dei flussi di un dato periodo. In altre parole, è un prospetto che si prepara a fine anno e prende in esame i 12 mesi del nuovo esercizio.

Il budget di tesoreria è invece un processo che si sviluppa in modo continuato nel corso dell’anno, ovvero monitora la situazione nel brevissimo termine (60-90 giorni), e per questo i suoi calcoli risultano più precisi.

Dovendo monitorare i movimenti dell’immediato futuro e avendone un’idea decisamente più concreta, il risultato della stima è molto aderente a ciò che accadrà realmente. Ciò non significa che si tratti di calcoli perfetti al centesimo, ma di certo hanno scostamenti inferiori rispetto al budget di cassa, dove c’è maggiore incertezza dettata dal tempo.

Bibliografia

Azienda, consulente o studente?

Se sei uno studente ti basta conoscere la teoria. Ma se lavori in un’azienda o sei un consulente come fai a metterla in pratica? Spesso le difficoltà nascono dai software cervellotici e inconcludenti.

Ecco perché, devi assolutamente provare FareNumeri.cloud, un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice e alla portata di tutti.

Richiedi una demo

autore-giuseppe-brusadelli

Giuseppe Brusadelli

Da piccolo appassionato di numeri e matematica, da grande specializzato in controllo di gestione.

Potrebbero interessarti anche: