ARTICOLI SCRITTI DA LUIGI BRUSA

Autore Luigi Brusa

Autore di numerosi testi sui sistemi di controllo e professore emerito presso Università degli Studi di Torino.

 Profilo Linkedin

ARTICOLI

Che ruolo ha in azienda il controllo di gestione?
Chi sono gli attori (protagonisti) del controllo di gestione?
Contabilità dei costi tradizionali: limiti e distorsioni
Controllo di gestione: conoscere è bene, misurare è meglio
Copertura finanziaria delle immobilizzazioni: cos’è e come si calcola
Cos’è il budgeting: fasi, strumenti e vantaggi
Costi diretti e indiretti: ecco le differenze
Efficacia ed efficienza aziendale: definizione e differenze
Equilibrio economico: cosa significa e come si misura
Equilibrio finanziario: che cosa è e come si misura
Equilibrio patrimoniale: che cosa è e come si misura
Equivoci e miti del controllo di gestione
Il calcolo del costo di prodotto: un approccio semplificato
Il controllo di gestione delle produzioni su commessa
Il piano strategico aziendale
La pianificazione strategica aziendale
Misurazione della performance aziendale: pregi e limiti degli indicatori economici
Obiettivi aziendali: definizione e tipologie
Posizione finanziaria netta (PFN): cos’è e cosa misura
Posizione finanziaria netta: esempio di calcolo
Strumenti per il controllo di gestione

INDICI DI BILANCIO

Indici di struttura finanziaria

Adeguatezza patrimoniale
Autonomia finanziaria*
Copertura delle immobilizzazioni con il patrimonio netto*
Incidenza del debito*
Incidenza del passivo corrente*
Indebitamento previdenziale tributario: come si calcola e si interpreta
Indice di indebitamento*
Indici di solidità patrimoniale
Indipendenza finanziaria: cos’è e come si calcola
Leverage*

Indici di redditività

Costo dei mezzi di terzi*
Ebitda margin: la marginalità del fatturato
Incidenza dei costi da investimenti
Incidenza del costo del personale
Incidenza della gestione extra-caratteristica*
Margine operativo netto su totale dei debiti*
Oneri finanziari su valore della produzione*
Patrimonio netto su fatturato*
Risultato netto su valore della produzione*
Redditività del capitale investito (ROI): cos’è e come si interpreta
Redditività delle vendite (ROS): cos’è e come si interpreta
ROE: redditività del capitale proprio
Totale dei debiti su valore della produzione*

Indici di liquidità

Copertura degli oneri finanziari*
Debiti a breve termine su fatturato*
Elasticità dell’attivo*
Indici di rotazione: come si calcolano e si interpretano
Liquidità secondaria: come si calcola e si interpreta
Liquidità su fatturato*
Margine operativo lordo su oneri finanziari e totale dei debiti*
Oneri finanziari su margine operativo lordo
Quick ratio: indice di liquidità primario*
Ritorno liquido dell’attivo: come si calcola e si interpreta
Rotazione dei crediti commerciali
Rotazione del capitale investito: cos’è e come si interpreta
Rotazione dell’attivo circolante*
Rotazione delle rimanenze di magazzino*
Sostenibilità degli oneri finanziari
Turnover*
Turnover del valore della produzione*

Indicatori di sviluppo aziendale

Variazione percentuale del fatturato*
Variazione percentuale del valore della produzione*

(*) Indice incluso nell’elenco del Fondo di garanzia.

Si fa notare che una parte degli indici di tale elenco è comune alle normali analisi di bilancio, mentre altri sono specifici del Fondo di garanzia per le proprie finalità, e come tali poco usati nelle normali analisi di bilancio.