ANALISI DI BILANCIO, CHE COS‘È E A COSA SERVE
Tempo di lettura: 3 minuti
L’analisi di bilancio è una procedura molto utile, che permette di valutare in maniera chiara e semplice la situazione della tua azienda, in tutte le sue dimensioni:
- economica;
- patrimoniale;
- finanziaria.
Per fare tutto ciò, l’analisi di bilancio studia il bilancio di esercizio. Attraverso la riclassificazione, la schematizzazione e l’estrapolazione di indici, offre informazioni rapide e più facili da comprendere.
Indice dei contenuti:
Analisi di bilancio: che cos’è
L’analisi di bilancio parte dal presupposto che tutte le informazioni di cui hai bisogno sono contenute all’interno del bilancio aziendale.
Ora, fai un piccolo esercizio: stampa il tuo piano dei conti e prova a darci un’occhiata. Non ci si capisce molto, vero? Tante pagine con un’infinita di voci, molte delle quali servono a niente.
Il suo compito è quello di eliminare tutte queste problematiche: riduce il bilancio a un report molto più rapido da leggere, eliminando ciò che non serve e, al contempo, estrapolando ciò che è nascosto.
Roba da commercialisti, dici? Neanche per sogno. L’analisi di bilancio è infatti una branca dell’economia aziendale che può essere effettuata dall’imprenditore stesso.
Perché non provarci? Non ti costa niente ed è una competenza sempre più importante. Da dove partire, dunque? Come ogni buona pratica si divide in fasi:
- riclassificazione dei documenti di bilancio;
- trasformazione dei valori assoluti in valori percentuali;
- confronto cronologico dei bilanci;
- analisi per indici;
Analisi di bilancio: riclassificazione del conto economico
In analisi di bilancio bisogna sempre partire dalla riclassificazione del conto economico. Con riclassificare intendo 3 cose in particolare:
- raggruppare le voci di conto in gruppi;
- ordinare tali gruppi;
- far emergere dei risultati intermedi.
Ti sembra troppo difficile? Sappi che se fino a oggi hai perso ore, se non giorni, a leggerti una decina di pagine contenente il tuo piano dei conti, l’analisi di bilancio ti sembrerà una passeggiata. Basta solo capirne i meccanismi basilari.
Non ci credi? Guarda tu stesso il risultato.
Toh guarda:
- tutto in una pagina;
- centinaia di voci contenute in due decine di classi;
- più anni messi incolonnati l’uno affianco all’altro;
- e guarda quanti bei risultati intermedi. Proprio quelli che la banca viene a calcolarti a tua insaputa, quando chiedi un finanziamento…
Medesimo procedimento avviene anche per lo stato patrimoniale. Come si fa? Ecco qui la risposta.
A questo serve l’analisi di bilancio: a rendere facile ciò che appare difficile. A rendere chiaro, ciò che ti sembra complicato. E tutto partendo sempre dalla riclassificazione di conto economico.
Analisi di bilancio: indici
Altro enorme potere dell’analisi di bilancio è quella di calcolare degli indici. Gli indici di bilancio sono degli indicatori in grado di ridare, in maniera molto sintetica, una valutazione sulla tua situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Dato che ti sei messo di impegno e hai riclassificato il tuo bilancio, ora hai tutto ciò che ti serve per effettuare un’analisi di bilancio per indici.
Bene, ora che hai una buona base di analisi di bilancio, non mi resta che salutarti e… come? Vuoi saperne di più sugli indici di bilancio? E io che pensavo non ti interessasse :)
Tuttavia, per imprenditori attenti come te ho pensato una pagina appositamente dedicata al tema degli indici di bilancio.
Tutto interessante, ma … in pratica come si fa?
Per fare bene un lavoro ci vuole il giusto metodo ma anche gli strumenti adeguati. Con i numeri aziendali è molto facile ingarbugliarsi con fogli excel complicati e calcoli inconcludenti.
Se vuoi risparmiare tempo e stress inutili devi assolutamente provare FareNumeri.cloud un programma intuitivo progettato dal nostro team, per implementare il controllo di gestione in modo semplice.
Igor Zardoni
Cintura nera di excel e appassionato di scrittura. Parole e numeri sono le due facce della mia passione e della mia professione.