
Indici di solidità patrimoniale
La solidità patrimoniale è un aspetto della più generale solidità aziendale. Quest’ultima riguarda vari aspetti del profilo di un’azienda, che si definisce solida quando ha un gruppo dirigente capace, un portafoglio clienti ampio ed equilibrato, una struttura produttiva

Redditivo operativo EBIT: come calcolarlo e perché
Il Reddito Operativo è uno degli indicatori che misura il reddito prodotto da un’azienda in un determinato periodo. Per calcolarlo è necessario effettuare la riclassificazione del conto economico, un'operazione che

Nota integrativa: cos’è e come si scrive
La nota integrativa è uno dei documenti contenuti nel bilancio aziendale, prevista dal codice civile. Si tratta dell’unico documento non contabile contenuto nel bilancio. Infatti, mente stato patrimoniale e conto economico riportano

Lean accounting: il controllo di gestione snello
Il controllo di gestione è una pratica ormai indispensabile per le aziende. Questo ha portato a varie sue declinazioni e adattamenti. Dall’intersezione tra la contabilità analitica e i dettami del nipponico pensiero "lean"

Indici di bilancio: cosa misurano e quali sono i più importanti
Gli indici di bilancio sono anche chiamati quozienti di bilancio e, come tali, hanno una duplice caratteristica: sono ricavati dal bilancio d’esercizio per consentire un giudizio sul profilo

Principi di redazione del bilancio
La redazione del bilancio ha come fonte primaria e fondamentale il codice civile. L’art.2423-bis “principi di redazione del bilancio” è uno dei pilastri su cui si fonda la disciplina contabile. Questa identificazione

Capitale circolante: definizione e tipologie
Con capitale circolante ci si riferisce solitamente al concetto di capitale circolante netto. Esso si potrebbe descrivere come un semplice margine di bilancio, il quale è il risultato della differenza tra le attività e le passività

Controllo di gestione: cos’è e a cosa serve
Il controllo di gestione può essere definito come un sistema di strumenti tecnico-contabili che supporta le decisioni della direzione aziendale, nella ricerca delle condizioni di efficienza e di efficacia, in vista

Adeguatezza patrimoniale
Quando si parla di adeguatezza o solidità patrimoniale si fa riferimento alla capacità dell’azienda di basare il finanziamento complessivo della gestione sul capitale proprio, portato dai proprietari, limitando nello stesso tempo il peso

Guida completa sul conferimento d’azienda
Il conferimento d’azienda è un’operazione che presenta le seguenti caratteristiche: la società conferente trasferisce un complesso organico di beni (l’intera azienda oppure un singolo ramo aziendale) dotato di autonoma capacità di

Cash flow: significati e modalità di calcolo
Cash flow si traduce con flusso di cassa (o flusso monetario). È una grandezza che esprime la variazione della liquidità di un’impresa nell’arco di un determinato periodo. Cash flow è spesso usato impropriamente, in particolare come

Ratei e risconti: quando e come si registrano
Ratei e risconti sono voci contabili che, a seconda dei casi, integrano oppure rettificano costi o ricavi la cui competenza si trova “a cavallo” di due annualità. Si registrano al termine dell’esercizio, fanno parte delle